Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

On the road to sustainability: paving the way for OPERAS as an efficient open Social Sciences and Humanities scholarly communication Research Infrastructure

Progetto
Il progetto OPERAS-PLUS sosterrà l'ulteriore sviluppo di OPERAS nella sua fase preparatoria della nuova infrastruttura di ricerca ESFRI progetti. OPERAS è l'infrastruttura di ricerca dedicata a migliorare la comunicazione accademica aperta per le scienze sociali e umanistiche nello Spazio europeo della ricerca (SER). Progettata come infrastruttura distribuita, è stata incorporata come AISBL nel 2019. OPERAS è entrata nel ESFRI nel 2021 ed è ora sulla buona strada per diventare operativo come ERIC nel 2028. Il progetto OPERAS-PLUS servirà l'Operas comunità con la sua ampia varietà di parti interessate di piccole dimensioni, che si impegnano a rendere la comunicazione accademica aperta la pratica predefinita in Scienze sociali e umanistiche nell'ERA. In tal senso, OPERAS-PLUS fornirà un quadro operativo ed efficiente per soddisfare le esigenze e gli obiettivi della comunità OPERAS con soluzioni di massima qualità, soddisfacendo così le aspettative scientifiche della Commissione Europea eccellenza. Gli obiettivi principali del progetto sono 1) sviluppare e rafforzare la struttura di governance di OPERAS, in particolare finanziaria, legale e umana aspetti di gestione delle risorse dell'hub centrale dell'infrastruttura in modo sostenibile, conforme alla migliore gestione delle infrastrutture di ricerca pratica; 2) sostenere la creazione e lo sviluppo dei nodi nazionali OPERAS, impostare e gestire il flusso di lavoro dello scambio bidirezionale con il mozzo centrale; 3) sviluppare il portafoglio di servizi di OPERAS fornendo sia la tecnologia richiesta che un sistema di monitoraggio dei servizi sviluppo tramite un Innovation Lab dedicato a questo compito; e 4) massimizzare l'impatto di OPERAS nell'ERA e a livello internazionale estendendolo oltre il suo ambito attuale e coinvolgendo nuovi membri e paesi nell'infrastruttura
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

ROSSO Elisa   Responsabile scientifico  
TROMBETTA Antonella   Responsabile scientifico  

Referenti (2)

CALABRETTA Maria   Amministrativo  
GIGLIA Elena   Amministrativo  

Tipo

HEU Coordination & Support Action

Finanziatore

EUROPEAN COMMISSION
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

40.750€

Periodo di attività

Settembre 1, 2022 - Agosto 31, 2025

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (11)


SH3_11 - Social aspects of teaching and learning, curriculum studies, education and educational policies - (2022)

SH3_13 - Digital social research - (2022)

SH3_14 - Social studies of science and technology - (2022)

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Educazione digitale e intelligenza artificiale

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Storia e insegnamento della Matematica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Inclusione e disuguaglianze sociali

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Innovazione, tecnologie e territorio

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Statistica Applicata e Sociale

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Educazione e didattica innovative

Parole chiave

OPERAS PLUS
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1