UNITA riunisce 12 università complete di diverse dimensioni e traiettorie, con un totale di 250.000 studenti e 21.000 membri del personale. Siamo situati in regioni rurali, montane e transfrontaliere in tre regioni europee, in ecosistemi che condividono sfide simili e sono influenzati dalle dinamiche di centro-periferia. Insieme ai nostri oltre cinquanta partner associati e alla nuova entità giuridica come partner a pieno titolo, costituiremo un ecosistema unico e potente.
Basandoci sui risultati della prima fase, porteremo la nostra cooperazione al livello successivo, contribuendo al progresso educativo, scientifico e culturale delle nostre regioni, favorendo il loro sviluppo sostenibile, rafforzando gli ecosistemi locali di innovazione e supportando la loro transizione verso un'economia basata sulla conoscenza, promuovendo nel contempo l'integrazione europea al loro interno e oltre.
Intendiamo trasformare il modo in cui cooperiamo, educiamo, facciamo ricerca, innoviamo e ci relazioniamo con la società. Tra meno di 10 anni, i nostri studenti saranno in grado di scegliere i loro percorsi di studio personalizzati, multilingue e internazionali da una vasta offerta formativa. Studenti, docenti e personale amministrativo beneficeranno di opportunità di mobilità senza soluzione di continuità all'interno dell'alleanza, comprese esperienze in contesti rurali. Le nostre istituzioni fungeranno da incubatori di innovazione, in linea con le ambizioni dell'Agenda Europea per l'Innovazione e l'Agenda per le Competenze.
OBIETTIVI PRINCIPALI
• Sviluppare un modello per un'università europea istituzionalizzata attraverso strategie a lungo termine per una governance efficace e inclusiva.
• Costruire comunità di studenti, docenti, ricercatori e personale attraverso politiche abilitanti per le risorse umane, la comprensione reciproca tra le lingue romanze, la mobilità e la promozione dello stile di vita europeo.
• Sviluppare una vasta gamma di percorsi di studio personalizzati, multilingue e internazionali condivisi.
• Incubare l'innovazione attraverso l'impegno territoriale.
• Garantire la diffusione, la sostenibilità finanziaria, la resilienza verde, l'impatto e la proiezione globale.