Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

WELL-FARE: for animal welfare revolution in ethical education

Progetto
Le scuole veterinarie sono chiamate a rafforzare l'istruzione formale verso l'applicazione di attitudini professionali adeguate e pratiche etiche. Ciò è richiesto anche dal piano d'azione del Parlamento europeo per la transizione verso l'innovazione senza animali [1], e dalla Costituzione italiana che è stata recentemente modificata per includere il benessere e la protezione degli animali tra gli obblighi nazionali [2]. Tuttavia, l’acquisizione delle competenze cliniche di base, denominate anche Day One Competences (DOC) (ad esempio: esecuzione di un'iniezione, prelevare una biopsia, eseguire un intervento chirurgico di base)- viene eseguito su animali, cadaveri o parti del corpo. Circa 124.000 a 172,00 animali sono ancora utilizzati per scopi educativi e formativi in tutta Europa tra il 2014 e il 2018 [3]. Ciò va a scapito del benessere degli animali ed è motivo di preoccupazione e dibattito tra studenti, personale educativo e parti interessate e sottolinea il gap con la normativa sul benessere degli animali che si fonda sui principi delle 3R (Sostituzione, Riduzione e Raffinatezza). In effetti, si dovrebbe prestare attenzione a ridurre il numero di animali studiati, il loro stress, il dolore e persino l'uso di parti al macello. Quest'ultimo punto è oggetto di dibattito visto che il tacito uso consentito di animali e/o parte di essi o crea una sorta di “lezioni involontarie” che minano i valori e le prospettive che gli studenti apprendono il benessere degli animali rafforza il curriculum nascosto [4]. Per questi motivi, l'uso degli animali nell'educazione veterinaria dovrebbe essere attentamente ponderato. Sono disponibili metodi di insegnamento alternativi che sostituiscono l'uso di animali vivi, come simulatori e sistemi basati su realtà virtuale [5]. Sono attualmente accettati dalla comunità scientifica e la loro efficacia a fini didattici è una promettente opportunità [5]. Tra le specie domestiche di interesse veterinario, i cavalli sono la specie su cui la disponibilità di alternative metodi di insegnamento potrebbero fornire i maggiori vantaggi. In effetti, la maggior parte degli studenti nel nostro paese non ha esperienza con i cavalli e si sente a disagio quando si avvicinano per la prima volta a questi animali, impedendo loro di acquisire esperienza. Le opportunità educative dovrebbero avere un ambiente di apprendimento ben progettato e supportato, garantendo l'integrazione nel curriculum. Si tratta di un'area di interesse attuale e in rapida espansione. Tuttavia, la conoscenza in questo campo richiedere ulteriori studi per testare manichini e simulatori sull'effettiva capacità di:- Ridurre il numero di animali utilizzati fino a 0-Perfezionare l'impostazione didattica senza cadaveri o parti di animali e -Sostituire i metodi di insegnamento tradizionali con innovazioni che sono realistici e testati per l'efficacia. Infatti, oltre al loro vantaggioso profilo etico e di benessere animale, questi insegnamenti alternativi per la pratica, dovrebbero garantire l'acquisizione del DOC superiori o con esiti equivalenti (rendimento degli studenti misurato come "progresso sulla curva di apprendimento" o mediante valutazione standardizzatachiamato OSCE (Objective Structured Clinical Evaluation)). L'acquisizione delle competenze è un processo complesso. I ricercatori dell'area educativa sottolineano l'importanza di studiare il fattore psicologici (FP) sul rendimento scolastico ma anche di comprendere il benessere dello studente soprattutto ora che l'epidemia di pandemia di Covid-19 ha già cambiato il nostro modo di insegnare. Sulla base di queste premesse, il primo scopo del presente progetto è quello di sviluppare e testare tre strumenti innovativi (simulatori) da utilizzare nel curriculum di medicina veterinaria per l'insegnamento alternativo di DOC relativi alle abilità cliniche equine. Questo nuovo approccio educativo promuoverà un ambiente privo di animali e un ambiente
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (5)

VALLE Emanuela   Responsabile scientifico  
BERTUGLIA Andrea   Partecipante  
BULLONE Michela   Partecipante  
CAVALLO Andrea   Partecipante  
ODORE Rosangela   Partecipante  

Referenti

GHIAZZA Mara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti (2)

SCIENZE VETERINARIE   Principale  
PSICOLOGIA   Aggregata  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner

Università degli Studi di PARMA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

117.481€

Periodo di attività

Ottobre 12, 2023 - Ottobre 11, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (13)


LS9_10 - Veterinary and applied animal sciences - (2022)

Settore AGR/18 - Nutrizione e Alimentazione Animale

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (3)

horse
simulator
animal welfare
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1