Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Linea 91. Diritti all'abitare

Progetto
Il diritto alla casa è riconosciuto dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e rientra nell‘Agenda 2030. In Italia le politiche abitative sono state contraddittorie e orientate a favorire l’acquisto della casa con misure provvisorie per i soggetti vulnerabili. Dagli anni ‘90 l'edilizia residenziale pubblica è uscita dall’agenda politica ed è stato liberalizzato il mercato immobiliare: la perdita di mediazione ha aumentato le vulnerabilità abitative. Nel nuovo millennio il disagio abitativo si è esteso alla nuova area grigia delle politiche abitative: giovani adulti, coppie giovani con e senza figli, persone con background migratorio, la classe Numero della Richiesta: #78828 Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo - Via Roma 17, 12100 Cuneo MOD.SAI-002-Rev.5 Pagina 7/24 media che vede l’accesso al mercato immobiliare come sempre più difficile. Questi gruppi hanno redditi troppo elevati per accedere agli strumenti di protezione abitativa e sono troppo deboli per accedere al mercato abitativo privato. In provincia di Cuneo i dati sul nuovo disagio sono scarsi. Andirivieni con la sua coabitazione giovanile intercetta continuamente situazioni di disagio abitativo a cui non riesce a rispondere. È necessario trovare soluzioni con l’ente pubblico e approfondire il problema. La ricerca Abité (2021) analizza il disagio abitativo giovanile dovuto a caro affitti, carenza di case adeguate e lavoro precario. Le persone con background migratorio incontrano diffidenza, abitano case inadeguate o sovraffollate, hanno bisogno di accompagnamento e mediazione con i proprietari.Gli sportelli territoriali (Punto Meet, Communal Living, Caritas) intercettano il bisogno, ma devono essere potenziati e integrati. Serve fare rete e sensibilizzazione. Il diritto all’abitare si configura come un diritto a rischio. Per alcuni è un diritto emergente in quanto la realtà sociale è cambiata ed è necessario proporre soluzioni innovative e presidiare la tutela del diritto.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

VIETTI Francesco   Responsabile scientifico  

Referenti

ZULIANELLO Milena   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE   Principale  

Tipo

Bandi Fondazione CRC dal 2015

Finanziatore

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO
Ente Finanziatore

Capofila

ANDIRIVIENI ODV

Partner (6)

CARITAS DIOCESANA DI SALUZZO
CONSORZIO MONVISO SOLIDALE
CONSORZIO SOCIO ASSISTENZIALE DEL CUNEESE
Makala Ultima Voce
Società Solidale ETS - CSV
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

4.200€

Periodo di attività

Ottobre 17, 2024 - Dicembre 31, 2025

Durata progetto

14 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (8)


SH2_1 - Political systems, governance - (2022)

Settore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Teorie Economiche

LINGUE e LETTERATURA - Anglistica e angloamericanistica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritti per l'Integrazione e Pari Opportunità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Politica e Rappresentanza

Parole chiave

bisogno abitativo territoriale
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1