Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Vignati A. - Sviluppo di rivelatori a stato solido e sistemi di acquisizione dati per applicazioni in radioterapia FLASH - Bando "Grant for Internationalization - GFI" 2022

Progetto
Il progetto di ricerca proposto si colloca nell’ambito delle tecniche innovative per l’uso delle radiazioni ionizzanti a scopo terapeutico. La radioterapia FLASH è una tecnica emergente che consiste in un singolo irraggiamento erogato in tempi estremamente brevi (<200 ms) con elevate dosi (>10 Gy) e, conseguentemente, ratei di dose molto elevati (> 50 Gy/s) [1]. Evidenze sperimentali hanno dimostrato che la radioterapia FLASH, a parità di effetto sui tessuti tumorali, riduce il danno biologico ai tessuti sani circostanti. I regimi tipici della radioterapia FLASH, caratterizzati da flussi di particelle e ratei di dose di tre ordini di grandezza superiori rispetto a quelli usati in radioterapia convenzionale, pongono notevoli sfide tecnologiche in ambito dosimetrico e di monitoraggio real-time del fascio. La saturazione e la conseguente sottostima del segnale prodotto dai rivelatori oggi disponibili [2,3] limita l’accuratezza della validazione preclinica necessaria a raggiungere un consenso globale sulla radioterapia FLASH e, di conseguenza, rallenta e impedisce una futura implementazione clinica di questa promettente metodica. Questo progetto si pone di contribuire allo sviluppo e caratterizzazione di rivelatori a stato solido e relativi sistemi di acquisizione dati attualmente in corso nel progetto INFN FRIDA di cui il PI di questo progetto è WP leader (WP3: beam monitoring e dosimetria) e nel progetto exPost FLAME (di cui il PI di questo progetto è PI), grazie alla collaborazione con: 1. il gruppo di ricerca del professor A. Rozenfeld, fondatore e direttore del Centre for Medical Radiation Physics (CMRP) dell’Università di Wollongong (Australia), esperto mondiale di sviluppo di rivelatori a seminconduttore per applicazioni in radioterapia innovativa; 2. il gruppo del professor Madjid Boutemeur dell’Université Savoie Mont Blanc (laboratorio SYMME, SYstème et Matériaux pour la MÉcatronique) Il progetto proposto è coerente con “D-Essere protagonisti di una dimensione internazionale” del programma triennale 2021-2023 “TO-PEOPLE: un programma per valorizzare le persone di UniTO” (in particolare, attività D1: Esperienze di studio e di ricerca all’estero, indicatore D.b - Proporzione di Dottori di ricerca che hanno trascorso almeno 3 mesi all’estero”, con valore target per l’a.s. 2023 pari a 40%;) e propone la permanenza di uno studente di dottorato per 5 mesi presso l’università di Wollongong (Australia), e uno scambio di ricercatori/studenti tra l’università di Torino e di Annecy per un totale di 6 mesi. Lo studente di dottorato parteciperà alla conferenza Mini-Micro- Nano- Dosimetry (MMND) organizzata proprio dal CMRP dell’Università di Wollongong a febbraio 2023 in Noosa, Queensland (Australia), occasione per la presentazione dei risultati delle ricerche più innovative in ambito di detector per dosimetria e beam monitor. Inoltre, lo studente di dottorato collaborerà allo sviluppo di monitor di fascio e dosimetri per fasci FLASH con rivelatori a stato solido, argomento sul quale l’università australiana vanta esperienza di ricerca di assoluto rilievo. Oltre a proseguire l’attività di ricerca sui rivelatori a stato solido, il dipartimento di Fisica di Torino si occuperà dello sviluppo di elettronica di front-end ed integrazione con i rivelatori stessi. Infine, lo scambio di ricercatori/studenti tra Torino e Annecy sarà mirato allo sviluppo di un sistema di acquisizione veloce ed integrazione con il sistema di controllo del LINAC presente presso il dipartimento di Fisica e di cui è allo studio la modifica per ottenere erogazione di fasci FLASH con elettroni. L’obiettivo finale del progetto è contribuire allo sviluppo di un sistema basato su rivelatori a stato solido in grado di monitorare flussi ad alti rate di fasci di elettroni e controllare l’erogazione della macchia acceleratrice. Bibliografia. [1] M. Durante et al., BJ
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

VIGNATI Anna   Responsabile scientifico  

Referenti

LO IACONO Cristiano   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

FISICA   Principale  

Tipo

Grant for Internationalization - GFI - Programmazione Triennale 21-23

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

13.000€

Periodo di attività

Luglio 28, 2022 - Dicembre 22, 2023

Durata progetto

17 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (25)


72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria

LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases - (2022)

PE2_3 - Experimental particle physics with accelerators - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore FIS/07 - Fisica Applicata(Beni Culturali, Ambientali, Biol.e Medicin)

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Fisica e Beni Culturali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Basi molecolari e cellulari delle patologie

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Cosmologia e Universo

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Fisica delle Particelle e dei Nuclei

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Laboratori innovativi, strumentazione e modellizzazione fisica

Parole chiave (2)

Radioterapia FLASH
rivelatori a stato solido
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0