Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Indagine del microbiota MUseale e uso di mucine per Salvaguardare le opere d’Arte

Progetto
Il progetto iMUSA si propone di: a) analizzare il "museobioma" delle opere d'arte, creando un database innovativo che raccoglie e analizza i microrganismi e i loro metaboliti presenti su beni culturali; b) sviluppare prodotti innovativi per il restauro a base di mucina, normalmente utilizzata in campo biomedico per la coltura di microrganismi e per la gestione di infezioni. Analogamente agli esseri umani, ogni opera d'arte (dipinto, scultura o manufatto) ospita microrganismi che possono contribuire al biodeterioramento. Con tecniche di sequenziamento del DNA e spettrometria di massa, iMUSA mapperà in un database l’insieme di questi microrganismi e dei loro metaboliti: il museobioma. Esso consentirà un monitoraggio delle opere, prevenendo danni o interventi non necessari. La raccolta dei dati contribuirà anche allo sviluppo di nuovi approcci per la conservazione delle opere basati su conoscenze ecologiche avanzate. Parallelamente, iMUSA mira a sviluppare prodotti innovativi da inserire nel mercato a base di mucina, una sostanza naturale dalle proprietà antimicrobiche. La mucina, presente nel muco e storicamente usata nel restauro (saliva sintetica), sarà impiegata per creare formulazioni (gel, film e nanoparticelle) da applicare sulle opere d'arte. La mucina può disarmare microrganismi patogeni e inibire la formazione di biofilm, una struttura che consente ad essi di aderire e proliferare sulle superfici. Poiché il biofilm accelera il biodeterioramento delle opere d'arte, la mucina offre una protezione naturale contro questo fenomeno, favorendo la conservazione a lungo termine. La capacità della mucina di agire su diversi tipi di microrganismi la rende poi adatta a trattamenti mirati in base al microbioma specifico presente su ogni singola opera. Oltre ad un team biotecnologico, iMUSA coinvolge esperti in economia dell'innovazione per modellizzare i processi di trasferimento tecnologico e creare valore economico con lo sviluppo di veri e propri prodotti. La sinergia tra scienza, arte e innovazione offre una visione interdisciplinare della conservazione del patrimonio culturale, rispondendo a esigenze scientifiche, culturali e di mercato. L'integrazione del museobioma e l'uso della mucina rappresentano un approccio unico e sostenibile per una conservazione personalizzata delle opere d'arte.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (7)

VISENTIN Sonia   Responsabile scientifico  
ARPAIA SERENA   Partecipante  
DAL BELLO Federica   Partecipante  
FRASCA ENRICA   Partecipante  
IAIA Lea   Partecipante  
PIRONTI Marco   Partecipante  
SARDELLI Lorenzo   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

Progetti di Ateneo - Convenzione con Compagnia di San Paolo 2022/2024 - Iniziativa Proof of Value (PoV) Instrument 2024

Finanziatore

FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

15.000€

Periodo di attività

Aprile 1, 2025 - Settembre 30, 2025

Durata progetto

6 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (3)


PE11_1 - Engineering of biomaterials, biomimetic, bioinspired and bio-enabled materials - (2024)

SH8_4 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2024)

Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
Conservazione e restauro
biomateriali
microbiota
mucina
museologia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1