Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Terza Missione

Maurizio di Savoia (1593-1657). Cardinale, principe e mecenate tra Roma e Torino

Public Engagement
Figlio quartogenito del duca Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo, il principe cardinale Maurizio di Savoia (1593-1657) fu figura centrale della politica europea durante la prima metà del Seicento. Creato cardinale nel 1607 da Paolo V, nominato protettore della corona di Francia nel 1621, poi protettore del Sacro Impero nel 1634, il prelato rinunciò alla porpora nel 1642, al termine della guerra civile in Piemonte, per sposare la nipote Ludovica, figlia di Vittorio Amedeo I e Cristina di Francia; a partire da questo momento e fino al 1652 egli ricoprì l’incarico di governatore di Nizza. Durante i numerosi soggiorni romani (1621, 1623-1627 e 1635-1638), Maurizio di Savoia rivestì una posizione di primo piano nel paesaggio culturale, diplomatico e religioso dell’Urbe; animato da un profondo desiderio di autoaffermazione, egli promosse la sua immagine pubblica ostentando sfarzo e magnificenza, nell’intento di rafforzare il prestigio dinastico del Ducato.
Sede dell’iniziativa:
Università di Torino Villa della Regina (già Vigna del Cardinale Maurizio
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Settembre 23, 2021 - Settembre 25, 2021
  • Dati Generali
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Il convegno si configura come il primo incontro internazionale dedicato integralmente alla figura del Principe Cardinale, non ancora indagata a sufficienza nonostante la pubblicazione di numerosi lavori dedicati sia al suo ruolo politico-religioso, sia alla sua instancabile attività di mecenate. Seguendo queste tre direttive , si è cercato di ricostruirne la complessa figura tra Roma e Torino, rivolgendosi a pubblico di specialisti e non, con aggiunta di un concerto con musiche d'epoca.

Tipo

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Strutture collegate

STUDI STORICI (Coordinatore/Organizzatore)

Afferenze

Referenti

VARALLO Franca (Responsabile scientifico)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1