Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Terza Missione

Informazioni odontoiatriche da raccogliere presso gli studi dentistici a fini di una attribuzione personale

Public Engagement
L’identificazione dei corpi senza nome richiede la raccolta di dati individualizzanti primari e secondari durante l’autopsia (dati post mortem) e la loro comparazione con i dati delle persone scomparse (dati ante mortem) compatibili con il profilo biologico preliminare della persona da identificare. Gli accertamenti odontologico-forensi sono determinanti sia nell'identificazione ricostruttiva, che nell'identificazione definitiva di resti umani, coniugata con DNA e impronte digitali. Le informazioni di natura odontoiatrica ante mortem sono raccolte dalle famiglie delle persone scomparse e dagli odontoiatri che hanno visitato e curato la persona scomparsa. Il documento è una lista di controllo ad uso esclusivo dei medici odontoiatri che ha il fine di facilitare, semplificare e velocizzare la raccolta di informazioni dentali della persona che risulta dispersa oppure scomparsa.
Sede dell’iniziativa:
Nazionale, attraverso social media e invio informativa a tutti i 106 Ordini dei Medici e as Associazione di Categoria degli Odontoiatri.
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Maggio 27, 2022 - Ottobre 31, 2022
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

L’identificazione dei corpi senza nome richiede la raccolta di dati individualizzanti primari e secondari, tra cui quelli odontoiatrici, durante l’autopsia e la loro comparazione con i dati delle persone scomparse. Per facilitare, semplificare e velocizzare l’estrazione e raccolta di informazioni individualizzanti dagli odontoiatri sarà divulgata una lista di raccolta mirata di dati.

Tipo

Iniziative di co-produzione di conoscenza

Strutture collegate

SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE (Coordinatore/Organizzatore)

Aree Di Ricerca

Settori (20)


LS4_1 - Organ and tissue physiology and pathophysiology - (2022)

PE6_11 - Machine learning, statistical data processing and applications using signal processing (e.g. speech, image, video) - (2022)

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Digitalizzazione della Cultura e della Creatività

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Digitalizzazione della Società e della Pubblica Amministrazione

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Industria X.0

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Salute e Informatica

LINGUE e LETTERATURA - Linguistica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Diritto dell'Ambiente

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Informatica e Ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Tecnologie Farmaceutiche e Cosmetiche

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Teorie e modelli Matematici

Afferenze

Referenti

NUZZOLESE Emilio (Organizzatore)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0