Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Pubblicazioni

Aspettualità / Aspectuality - Preface

Capitolo di libro
Data di Pubblicazione:
2017
Abstract:
L’oggetto tradizionale della semiotica, il segno, deriva da una selezione. Il lato significante del segno non riproduce mai semplicemente quello significato, ma piuttosto ne individua un aspetto. “Aspetto” (dal latino “aspicere”, “guardare”) etimologicamente designa ciò che appare, ciò che si presenta agli occhi, così come il modo in cui siffatta presentazione avviene. In inglese, “aspect” entra nella lingua verso la fine del XIV secolo come termine astrologico, il quale indica la posizione relativa dei pianeti per come appaiono dalla terra (ossia: come si “guardano” a vicenda). L’aspetto in semiotica è qualsiasi cosa spinga la realtà a convertirsi in significazione “sotto qualche rispetto”. La parola “rispetto”, notoriamente scelta da Peirce nella sua definizione canonica di segno, può essere considerata come una variante cognitiva della parola “aspetto”. Se “aspetto” è un particolare modo di guardare alle cose, “rispetto” è un particolare modo di pensarvi. Il rispetto è la controparte interna dell’aspetto. L’aspetto è la controparte esterna del rispetto. Tuttavia entrambe si riferiscono allo stesso processo: il significato deriva da una selezione, e l’atto del guardare ne è modello e più precipua metafora. Se “aspetto” (e, più precisamente in Peirce, “rispetto”) è una caratteristica generale di ogni dinamica semiotica, “aspettualità” ne è nel contempo un oggetto e un’area di investigazione tradizionalmente focalizzata in un particolare dominio (si potrebbe dire: “un aspetto dell’aspetto”): il tempo.
Tipologia CRIS:
02E-Prefazione/Postfazione
Keywords:
Aspettualità, temporalità, semiotica
Elenco autori:
Massimo Leone
Autori di Ateneo:
LEONE Massimo
Link alla scheda completa:
https://iris.unito.it/handle/2318/1668040
Link al Full Text:
https://iris.unito.it/retrieve/handle/2318/1668040/413326/Massimo%20LEONE%202017%20-%20Prefazione%20di%20%20_Lexia_%2027-28.pdf
Titolo del libro:
ASPETTUALITÀ / ASPECTUALITY
Pubblicato in:
LEXIA
Journal
  • Dati Generali

Dati Generali

URL

http://www.aracneeditrice.it/index.php/rivista.html?col=LEXIA
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1