Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Pubblicazioni

Tempo delle miniere e tempo dei minatori nelle Alpi orobiche valtellinesi. Un patrimonio culturale secolare tra fonti storiche e dati archeologici

Capitolo di libro
Data di Pubblicazione:
2022
Abstract:
Il testo introduce il panorama della lavorazione del ferro nelle aree orobiche valtellinesi medievali riprendendo i dati storici noti e unendoli alle poche fonti archeologiche che hanno confermato lo svolgimento nella comunità sondriese di attività metallurgiche anche se in un contesto esterno rispetto alle mura urbane. Nel medioevo, in un settore non ancora urbanizzato, venne realizzata una bottega polifunzionale in grado di svolgere diverse attività produttive e tra queste anche la metallurgia del ferro. Il ritrovamento di un ferro equino nello scavo di questo spazio produttivo ha consentito di ipotizzare che la bottega fosse in grado di soddisfare le richieste dei mulattieri che da Sondrio salivano verso i passi alpini e che necessitavano di ferrare gli animali da trasporto che portavano con sé. Il testo ripercorre tutta la catena produttiva legata all’estrazione del ferro e alle sue fasi di trasformazione fino alla conversione della materia prima in utensili caratterizzanti la vita quotidiana. Nel caso poi delle aree orobiche valtellinesi il racconto si spinge fino al periodo precedente la fase di industrializzazione quando la mancata conversione delle attività metallurgiche locali alla produzione con il carbone fossile, diventata ormai maggioritaria nelle aree manifatturiere belghe, tedesche e inglesi e con costi finali molto inferiori, determinò l’involuzione produttiva anche delle aree valtellinesi dove la metallurgia tendeva a seguire ancora ritmi e tempi di un passato non più in grado di competere con le innovazioni della siderurgia europea.
Tipologia CRIS:
02A-Contributo in volume
Keywords:
Paesaggio valtellinese, Miniere, Minatori, Alpi Orobiche, Medioevo, Postmedioevo
Elenco autori:
de Vingo, P.
Autori di Ateneo:
DE VINGO Paolo
Link alla scheda completa:
https://iris.unito.it/handle/2318/1892916
Link al Full Text:
https://iris.unito.it/retrieve/handle/2318/1892916/1095028/Testo%20de%20Vingo%20Milano%202022.2.pdf
Titolo del libro:
Le Radici della Terra. Le miniere orobiche valtellinesi da risorsa economica a patrimonio culturale delle comunità tra medioevo ed età contemporanea
Progetto:
BANDO EMBLEMATICI MAGGIORI Le radici di una identità - Rif. Pratica Fondazione Cariplo 2017-1241
  • Aree Di Ricerca

Aree Di Ricerca

Settori (4)


SH6_3 - General archaeology, archaeometry, landscape archaeology - (2022)

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Fisica e Beni Culturali

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Archeologia
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0