Una ricerca empirica sul funzionamento dell’istituto dell’amministrazione di sostegno, a vent’anni dalla sua entrata in vigore, e sull’impatto pratico che, in punto di protezione degli adulti vulnerabili, sta avendo la recente degiurisdizionalizzazione opzionale operata dalla Riforma Cartabia (Art. 21 Dlgs. 149/2022)*
Articolo
Data di Pubblicazione:
2024
Abstract:
ll saggio presenta i risultati di una ricerca empirica condotta dal Dipartimento di
Giurisprudenza dell'Università di Torino, parte del progetto PRIN 2022 "Enhancing the
autonomy of vulnerable adults in legal matters." Lo studio esamina il funzionamento
dell'istituto dell'amministrazione di sostegno nel contesto piemontese, a vent'anni dalla sua
introduzione e dopo le modifiche della Riforma Cartabia. L'attenzione è altresì rivolta
all'impatto pratico della recente degiurisdizionalizzazione, come stabilito dall'art. 21 del Dlgs.
10 ottobre 2022, n. 149, sulla protezione degli adulti vulnerabili.
The essay presents the findings of empirical research conducted by the Department of Law at
the University of Turin, as part of the PRIN 2022 project "Enhancing the autonomy of
vulnerable adults in legal matters."
The study examines the functioning of the support
administration institute within the Piedmont context, twenty years after its introduction and
following the amendments made by the Cartabia Reform. Attention is also directed towards
the practical impact of the recent de-jurisdictionalisation, as established by Article 21 of
Legislative Decree No. 149 of 10 October 2022, on the protection of vulnerable adults.
Tipologia CRIS:
03A-Articolo su Rivista
Keywords:
adulti vulnerabili, amministrazione di sostegno, doppio binario notarile
Elenco autori:
Elena D'Alessandro
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Pubblicato in: