Data di Pubblicazione:
2024
Abstract:
La fusariosi del riso, o bakanae, è la principale malattia trasmessa per seme del riso, causata da Fusarium fujikuroi. Diffusa a livello globale, rappresenta una minaccia per la risicoltura, con significative perdite di resa anche in Italia, principale produttore europeo. Il patogeno, trasmesso principalmente attraverso semi infetti e conidi dispersi da vento e acqua, induce sintomi come allungamento anomalo e necrosi della pianta. Le condizioni ambientali, come temperature elevate e alti livelli di azoto, favoriscono lo sviluppo della malattia. Recenti studi hanno identificato varietà di riso con diversa suscettibilità a F. fujikuroi, ma nessuna completamente resistente in climi temperati. Le tecniche molecolari, come RT-qPCR e LAMP, hanno migliorato la diagnosi del patogeno. Tuttavia, i limiti normativi e il ridotto utilizzo di fungicidi richiedono l'adozione di alternative sostenibili, quali termoterapia e trattamenti con microrganismi antagonisti o prodotti di origine naturale quali oli essenziali. Strategie integrate possono mitigare gli impatti della fusariosi e garantire una produzione risicola sicura e sostenibile.
Tipologia CRIS:
03A-Articolo su Rivista
Keywords:
Fusariosi del riso, bakanae, Fusarium fujikuroi, varietà resistenti, diagnostica molecolare, termoterapia, concia del seme
Elenco autori:
BOSCO Simone, MEZZALAMA M., SPADARO Davide
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: