I diversi volti della cybersecurity: da adempimento a vantaggio competitivo. Cenni al settore turistico
Articolo
Data di Pubblicazione:
2025
Abstract:
Oggi viviamo costantemente “connessi”. La tecnologia presenta molte opportunità, ma anche alcuni rischi. Di recente, infatti, gli attacchi informatici sono aumentati quantitativamente, in termini di impatto e di sofisticazione, costituendo un rischio per ogni settore economico. Il legislatore europeo è quindi intervenuto sul piano normativo per rispondere alle sfide odierne. L’aumento della digitalizzazione e della connettività, infatti, rischia di compromettere la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali. Lo scopo di questo contributo è quello di rivedere e analizzare la legislazione in materia per verificare se può essere efficace nel proteggere i diritti fondamentali e promuovere la competitività all’interno dei mercati. Per rispondere, viene proposto un breve studio sull’applicazione della cybersecurity nel settore del turismo. In questo settore, lo sviluppo delle TIC non ha avuto un impatto solo sui consumatori e sugli operatori, ma anche sulle destinazioni. L’innovazione tecnologica diventa un driver fondamentale per la crescita dei territori: la cybersecurity diventa quindi non solo una condizione necessaria per garantire i diritti dei turisti, ma soprattutto un vantaggio competitivo.
Tipologia CRIS:
03A-Articolo su Rivista
Keywords:
Cybersecurity, Turismo, Diritti, Competitività, Smart Destinations
Elenco autori:
Melissa Capelli
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: