Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Pubblicazioni

Metal-organic polymers as sustainable candidates in thermoelectric generators

Abstract
Data di Pubblicazione:
2025
Abstract:
Oggigiorno, quasi il 70% di tutta l’energia consumata viene dispersa nell’ambiente sotto forma di calore a bassa temperatura (<200 °C) e non sfruttata. Riuscire a recuperare e utilizzare efficacemente questo calore permetterebbe di ridurre drasticamente il consumo energetico, l’utilizzo di combustibili fossili e il loro impatto ambientale.[1] Una possibilità è l’impiego di materiali e generatori termoelettrici che consentono la conversione diretta del calore in elettricità tramite l'effetto Seebeck. Attualmente, la maggior parte dei materiali termoelettrici è di natura inorganica (es. Bi₂Te₃, PbTe), ma questi generalmente presentano basse efficienze, scarsità di materie prime, processi di fabbricazione costosi e ad alta temperatura, fragilità strutturale e tossicità. Per superare queste criticità, appare necessario sviluppare nuovi materiali più performanti, sostenibili e sicuri.[2] Recentemente, i polimeri di coordinazione sono emersi come promettenti materiali termoelettrici per il recupero del calore a bassa temperatura.[3] Questi polimeri possono essere facilmente modificati sostituendo il centro metallico o i leganti organici, risultando estremamente versatili e adattabili a un’ampia gamma di requisiti applicativi e condizioni operative. Nel presente lavoro di ricerca, differenti polimeri metallo-organici a base di nichel e rame sono stati sviluppati attraverso processi sintetici semplici e scalabili, e opportunamente caratterizzati. Sebbene insolubili, i polimeri sono stati efficacemente processati da soluzione e depositati su diversi substrati in forma di film sottile, senza necessità di additivi ed elevate temperature, per la realizzazione di dispositivi termoelettrici planari e flessibili, dimostrandone la piena funzionalità. Questi risultati suggeriscono che i polimeri metallo-organici possono aprire nuove prospettive nel recupero di calore a bassa temperatura, grazie alla loro combinazione di efficienza, stabilità e adattabilità a sistemi e geometrie non convenzionali. Bibliografia [1] Yuan F., et al., Small, 17, 2100505 (2021) [2] Artini C., et al., Nanotechnology, 34, 292001 (2023) [3] Yuanhui S., et al., Advanced Materials. 28, 3351 (2016)
Tipologia CRIS:
04F-Poster
Elenco autori:
Simone Galliano, M. Franzini, C. Gabutti, S. Muhammad, M. Bonomo, M. Zanetti, B. Civalleri, M. Borri, A. Reale, C. Barolo
Autori di Ateneo:
BAROLO Claudia
CIVALLERI Bartolomeo
FRANZINI MARCELLO
GALLIANO Simone
ZANETTI Marco
Link alla scheda completa:
https://iris.unito.it/handle/2318/2075577
Link al Full Text:
https://iris.unito.it/retrieve/handle/2318/2075577/1886574/abstract_contributo_GALLIANO.docx
Titolo del libro:
Materie prime critiche per l'energia
Progetto:
Dipartimento di ECCELLENZA - 2023 - 2027 - CHIMICA
  • Aree Di Ricerca

Aree Di Ricerca

Settori (5)


PE11_11 - Porous materials engineering, e.g. covalent-organic, metal-organic, porous aromatic frameworks - (2024)

PE3_4 - Electronic properties of materials, surfaces, interfaces, nanostructures - (2024)

PE5_15 - Polymer chemistry - (2024)

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Chimica e Ambiente

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Materiali Avanzati
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0