Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Pubblicazioni

LO SGUARDO

Rivista
Codice:
E201055
ISSN:
2036-6558
  • Dati Generali

Dati Generali

Pubblicazioni (37)

  • ascendente
  • decrescente
"La plus héroïque de toutes les passions": l'amor di patria secondo Rousseau
Articolo
A. Tsing, The Mushroom at the End of the World
Recensione
Asketische Motive in Pier Paolo Pasolinis Filmen
Articolo
Concetto, pagina e schermo. Sull'esteriorizzazione della mente filosofica
Articolo
Digital Death: una morte postumana?
Articolo
E fuor dell'opera si è capolavoro. Sull'autobiografia, a partire da Peter Sloterdijk
Articolo
Esteriorizzazione ed estensione. Un confronto tra Ernst Kapp e Marshall McLuhan
Articolo
Habitus e abitudine: filosofie della seconda natura
Curatela
Harun Farocki: "Introduzione al film “Appunti per un’Orestiade africana” di Pier Paolo Pasolini"
Traduzione
Homo Homini Zombie. Su morale e stato di natura, da Thomas Hobbes a The Walking Dead
Articolo
I pop à penser raccontano un mondo
Articolo
Il mondo deve cambiare. Storia e rivoluzione in Eric J. Hobsbawm
Articolo
Il problema dell'uomo tra Peter Sloterdijk e Arnold Gehlen: una questione antropologica
Articolo
L'universalità dell'ermeneutica nel tempo dell'immagine del mondo. Note e riflessioni.
Articolo
La differenza italiana. Filosofi(e) nell'Italia di oggi
Curatela
La differenza italiana. Filosofi(e) nell’Italia di oggi
Articolo
Leibniz and Peano. From binary number systems to machines|Leibniz e Peano Dalla numerazione binaria alle macchine
Articolo
L’antropocene. Fine, medium o sintomo dell’uomo?
Articolo
Mnemosyne, the Mother of the Muses. Temporality, Memory and Perception in the Theaetetus
Articolo
Nuda vita come animalità. Un argomento di ontologia sociale contro Giorgio Agamben
Articolo
Onnipresenza del mostro
Articolo
Per un’etica co-immunologica: La questione dell’Antropocene in Sloterdijk tra sferologia e antropotecnologia
Articolo
Pier Paolo Pasolini. Resistenze, Dissidenze, Ibridazioni
Curatela
R. Gruisin (ed.), Anthropocene Feminism: “Between human/non- human valorization and the notion of difference“
Recensione
Recensione a Timothy C. Campbell, Improper Life. Technology and biopolitics from Heidegger to Agamben
Recensione
Recensione a Byung-Chul Han “La società della stanchezza”,
Recensione
Recensione a F. G. Menga “L'appuntamento mancato. Il giovane Heidegger e i sentieri interrotti della democrazia.”
Recensione
Recensione a: A. Badiou: L’avventura della filosofia francese
Recensione
Recensione a: F. Buongiorno: La linea del tempo. Coscienza, percezione, memoria tra Bergson e Husserl
Recensione
Recensione a: L. De Fiore: "Anche il mare sogna"
Recensione
Recensione a: M. Foucault: Sull’origine dell’ermeneutica del Sé
Recensione
Recensione a: M. Loconsole: Storia della contraccezione in Italia tra falsi moralisti, scienziati e sessisti
Recensione
Tendenze a essere. Il disposizionalismo tra antropologia, ontologia e abeologia
Articolo
Teologia economica e mass media: il dispositivo glorioso nella filosofia di Giorgio Agamben
Articolo
Thomas Macho: "Uomini, animali, macchine. Per un umanismo inclusivo"
Traduzione
Toni Hildebrandt: "Farocki e Pasolini, tracce di un dialogo per immagini"
Traduzione
Un presente rivolto all'indietro. Tecniche della memoria in Bruno e Benjamin
Articolo
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0