Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Terza Missione
Persona
immagine segnaposto

SPAMPINATO Simona Federica

Docenti di ruolo di IIa fascia
SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA

Settore BIOS-11/A - Farmacologia
  • Contatti
  •  simonafederica.spampinato@unito.it
  • Aree Di Ricerca
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Altre Attività

Settori (15)


LS5_11 - Neurological and neurodegenerative disorders - (2022)

LS5_15 - Neuroimmunology, neuroinflammation - (2022)

LS5_6 - Neurovascular biology and blood-brain barrier - (2022)

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Fisiologia comportamentale

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (7)

  • ascendente
  • decrescente
Alzheimer's disease
Astrocyte reactivity
Microglia
Multiple Sclerosis
blood-brain barrier
neurodegeneration
neuroinflammation
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Ricerca finanziata

Oleoylethanolamide Supplementation Reduces Barrier Leakiness And Neuroinflammation In Both The Enteric ........" Finanziamento dell’Unione Europea – NextGenerationEU – missione 4, componente 2, investimento 1.1 
PRIN 2022
Progetto
Responsabile scientifico
2023
24 mesi
No Results Found

Pubblicazioni (53)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Public Engagement (16)

  • ascendente
  • decrescente
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Partecipante) - Alla scoperta del farmaco
SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO
Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, via Giuria 9 e via Giuria 13, Torino. (25/05/2024 - 25/05/2024) 20240525
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non esperto (Responsabile scientifico) - Daridorexant: un nuovo farmaco contro l’insonnia
SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO
Pubblicazione digitale (07/07/2022 - 31/12/2022) 20220707
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non esperto (Responsabile scientifico) - Depressione: un importante disturbo dell’umore per il quale abbiamo una nuova arma
SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO
Pubblicazione digitale (23/03/2022 - 31/12/2022) 20220323
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non esperto (Organizzatore) - Alterazioni dell’ovulazione e infertilità femminile: quali farmaci e quando intervenire
SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non esperto (Organizzatore) - Dal litio ai farmaci per l’epilessia: quello che c’è da sapere sulla terapia del disturbo bipolare
SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non esperto (Organizzatore) - Fuoco di Sant’Antonio: dai farmaci antivirali e antidolorifici alla prevenzione
SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non esperto (Organizzatore) - I farmaci per la menopausa: funzionano, sono utili, sono ben tollerati?
SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non esperto (Organizzatore) - Integratori a base di vitamina D: sì o no? Facciamo il punto
SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non esperto (Organizzatore) - La ricerca sulla terapia del dolore viaggia verso porti più sicuri
SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non esperto (Organizzatore) - La vitamina D: quanto e quando è davvero utile integrarla?
SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non esperto (Organizzatore) - Se la tiroide funziona male il rimedio c’è con opportuni farmaci ma con molta attenzione
SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non esperto (Organizzatore) - Sindrome del colon irritabile: perché si usano certi farmaci e come funzionano?
SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non esperto (Organizzatore) - Sostanze per migliorare concentrazione, memoria, ragionamento, motivazione e umore: sono davvero utili e sicure?
SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non esperto (Organizzatore) - Trattamento dell’osteoporosi: la novità del romosozumab
SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non esperto (Organizzatore) - Vitamina C: CoViD-19 o no, c’è davvero bisogno di assumerne oltre la dieta?
SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non esperto (Organizzatore) - Vitamina D: una sostanza importante per le ossa, ma non solo...
SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO
19000101
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0