Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

EDUCATING TO DEMOCRACY. Historical investigations on the crisis of political representation and on the evolution of the modes of participation in Early Modern and Modern societies

Progetto
EADEM propone una ricerca interdisciplinare che ha come obiettivo l’indagine sulle cause storiche della crisi della rappresentanza politica e sull’evoluzione delle forme di partecipazione. L’obiettivo è di analizzare l’educazione alla democrazia come strumento idoneo a invertire la tendenza al declino della rappresentanza democratica. Il processo di convergenza delle diverse posizioni ideali nelle istituzioni rappresentative (e pluribus unum) può essere favorito e indotto o viceversa osteggiato e ritardato da diversi sistemi politico-istituzionali e da differenti culture. EADEM intende studiare quali sistemi e quali culture si sono rivelati più o meno idonei a spingere le comunità umane a progredire nel loro percorso evolutivo verso società ben organizzate, il cui ultimo stadio di progresso è lo Stato costituzionale democratico. EADEM intende partire da alcune domande-chiave: per realizzare un’educazione del cittadino alla socialità democratica sono più idonee le azioni governamentali imposte dall’alto alla base sociale oppure una diffusa opera capillare di scolarizzazione e di formazione volta a promuovere l’educazione civile? L’educazione democratica è più favorita dall’opera delle istituzioni (sovranità discendente) o dalle culture e dai movimenti religiosi (sovranità ascendente)? O da entrambi i livelli; ma allora in quale proporzione e con quali modalità tempistiche e interattive? Per analizzare questi problemi EADEM ha individuato quattro assi di ricerca che colgono perfettamente la varietà e complessità dei fenomeni considerati: a) il ruolo delle istituzioni nell’educazione politica e nell’istruzione civile per favorire la diffusione e il radicamento nei cittadini dell’interesse al disinteresse e del rispetto della Res Publica; b) il legame tra visioni teoriche e attuazioni pratiche finalizzate a elaborazioni e realizzazioni del generale progresso della società; c) l'evoluzione delle forme di partecipazione e le pratiche innovative della rappresentanza politica; d) la promozione delle politiche d’istruzione pubblica finalizzate alla costruzione della cittadinanza democratica. Su questi temi, dibattuti in altri ambiti disciplinari e studiati con altri metodi, manca ancora il contributo degli storici delle istituzioni, delle idee e delle dottrine politiche, i quali, attraverso ricerche archivistiche originali e innovative, possono ricostruire vicende storiche ancora non ben intese, il cui esito finale è stato l’avvento della democrazia rappresentativa nella convinzione che la realizzazione di una società aperta, libera e democratica passa attraverso la costruzione di percorsi, individuali e collettivi, di educazione alla socialità. Le 4 unità di ricerca si integrano anche dal punto di vista cronologico in quanto ciascuna di esse focalizza la propria indagine su momenti topici dell'evoluzione delle forme politiche che danno luogo a sistemi più o meno funzionali allo sviluppo della mentalità democratica.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

CUNIBERTI Gianluca   Responsabile scientifico  
LAGI Sara   Partecipante  

Referenti

SANTARELLA Alessia   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

STUDI STORICI   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Partner (3)

Università degli Studi di BOLOGNA
Università degli Studi di PALERMO
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

32.237€

Periodo di attività

Settembre 28, 2023 - Settembre 27, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (18)


SH2_1 - Political systems, governance - (2020)

SH2_2 - Democratisation and social movements - (2020)

SH6_13 - History of ideas, intellectual history, history of economic thought - (2020)

Settore M-STO/02 - Storia Moderna

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Archivi e Biblioteche

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Benessere nelle Organizzazioni

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Storia e Metodologia dell'Economia

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Teorie Economiche

LINGUE e LETTERATURA - Anglistica e angloamericanistica

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

LINGUE e LETTERATURA - Studi Asiatici e Mediterranei

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritti per l'Integrazione e Pari Opportunità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Politica e Rappresentanza

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Educazione e promozione sociale

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Geostoria

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Storia dei cristianesimi e delle religioni

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Education to democracy
Civic education and institutions
Democratic participation
History of citizenship
Political representation
Republicanism
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1