Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Finding new druggable targets for KRAS-mutant naïve and resistant tumors

Progetto
Il cancro del polmone è la principale causa di morte per cancro nel mondo. Negli ultimi due decenni, il trattamento del carcinoma polmonare si è evoluto da terapie citotossiche a terapie mirate a specifici oncogeni driver identificati mediante profili molecolari o immunoterapie. Il numero di driver oncogenici trattabili con terapie mirate è aumentato significativamente nel cancro del polmone e include le mutazioni EGFR, BRAF, ERBB2, MET o le fusioni dei geni ALK, ROS1, RET, NTRK. Al contrario, il gene KRAS è stato considerato intrattabile per decenni a causa della sua affinità eccezionalmente elevata per GTP e della mancanza di tasche idrofobiche ben definite. Nonostante i significativi sforzi di ricerca, numerosi approcci terapeutici non sono riusciti a tradursi in successo negli studi clinici. Tuttavia, questa prospettiva ha iniziato a cambiare molto di recente come conseguenza dello sviluppo di inibitori diretti di KRAS-G12C. Gli studi di fase I/II stanno mostrando risultati incoraggianti in pazienti con tumori avanzati precedentemente trattati con mutazione KRAS-G12C. Nonostante la solida efficacia negli studi clinici, è improbabile che questi farmaci forniscano risposte di lunga durata se usati come monoterapia. L'attivazione di vie di segnalazione di bypass e l'emergere di subcloni resistenti sono inevitabili ed evidenziano la necessità dello sviluppo di nuove terapie combinate. Considerando che la conoscenza dei meccanismi intrinseci e acquisiti di resistenza agli inibitori del G12C è ancora molto limitata, abbiamo ipotizzato che la generazione di modelli di resistenza delle cellule tumorali guidati da KRAS G12C geneticamente definiti potrebbe fornire informazioni importanti per la progettazione di nuovi approcci terapeutici per superare la resistenza migliorando al contempo la qualità di vita dei pazienti.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

AMBROGIO Chiara   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

Progetti di ricerca AIRC

Finanziatore

FONDAZIONE AIRC PER LA RICERCA SUL CANCRO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

668.000€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2022 - Gennaio 1, 2027

Durata progetto

60 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (12)


LS4_6 - Fundamental mechanisms underlying cancer - (2020)

Settore BIO/11 - Biologia Molecolare

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Basi molecolari e cellulari delle patologie

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Farmacologia, Biochimica e Biologia Molecolare

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave

KRAS oncogene, MAPK signaling pathway, Genetically Engineered Mouse Models, KRAS dimerization, RAF kinases, novel therapeutic approaches
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1