Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

PREDICT: PRoviding Effective longitudinal models of RAS DIrect inhibition to Combat Tumor resistance

Progetto
Problema: Nel 2022, oltre mezzo milione di pazienti affetti da cancro ai polmoni in tutto il mondo portatori di mutazioni KRAS hanno dovuto affrontare una resistenza alla terapia, una tendenza in aumento. Tali tumori resistono ai trattamenti standard e alle terapie mirate, portando a una sopravvivenza media di 1,2 anni dopo il trattamento. L'eterogeneo background genetico del cancro causato da KRAS aggiunge ulteriore complessità, ostacolando il trattamento personalizzato a causa dell'imprevedibilità della resistenza. Soluzione: Il nostro progetto Proof of Concept (PoC) PREDICT fornisce una roadmap di trattamento personalizzata per il cancro ai polmoni KRAS-mutante, disponibile attraverso conoscenze e strumenti genetici generati grazie alla nostra sovvenzione ERC CoG KARMA, che era finalizzata alla comprensione dei meccanismi molecolari che regolano la formazione del complesso funzionale KRAS sulla membrana cellulare. Utilizzando linee cellulari KRAS-mutanti definite geneticamente, il nostro laboratorio può facilitare confronti diretti di trattamenti mirati a RAS, inclusi farmaci approvati e sperimentali. Questo sforzo consentirà ai medici di raccomandare strategie efficaci basate sulla specifica mutazione KRAS di un paziente, tenendo conto delle mutazioni iniziali e potenziali acquisite e/o dei meccanismi di resistenza. Il modello si evolverà attraverso test in vitro, analizzando i meccanismi di resistenza e prevedendo terapie basate sul panorama mutazionale del paziente. È importante sottolineare che il nostro approccio elimina la necessità di modelli animali.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

AMBROGIO Chiara   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

HEU ERC - European Research Council Proof of Concept

Finanziatore

EUROPEAN COMMISSION
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner

DAY ONE SRL

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

110.000€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2025 - Giugno 30, 2026

Durata progetto

18 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (10)


LS4_12 - Cancer - (2024)

Settore BIO/11 - Biologia Molecolare

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
KRAS
Lung Cancer
MAPK pathway
NGS sequencing
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1