Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Decoding the tumor-microbiota crosstalk in KRAS-driven lung adenocarcinoma

Progetto
Le alterazioni del gene KRAS sono frequenti nei carcinomi polmonari adenocarcinomi (LUAD) e sono generalmente associate a una prognosi sfavorevole nei pazienti. Nuovi inibitori mirati hanno raggiunto le cliniche, ma la resistenza si verifica inevitabilmente e ulteriori studi sono necessari per determinare altre vulnerabilità di KRAS che possono essere bersagliate. In questo contesto, la connessione tra microbiota e la ricerca sul cancro sta guadagnando sempre più importanza, poiché l'instaurazione di un microambiente tumorale (TME) può essere collegata a una disregolazione nella popolazione microbica (disbiosi), che a sua volta potrebbe esacerbare la condizione patologica e influenzare gli esiti terapeutici. Un modello in vivo di LUAD guidato da KRAS ha fornito la prima evidenza che una microflora disbiotica può peggiorare la progressione del tumore, e quindi proponiamo che il TME specifico guidato da KRAS probabilmente selezioni alcune specie che, rilasciando diverse classi di metaboliti, interferiranno con lo sviluppo e la terapia del cancro. Al contrario, crediamo che i probiotici possano influenzare positivamente l'interazione con l'ospite. Per supportare questa ipotesi, abbiamo trattato le cellule del cancro ai polmoni con Lacticaseibacillus rhamnosus GG, che ha indotto diverse reazioni dipendenti dalla mutazione e ripristinato la sensibilità alla terapia mirata nelle cellule resistenti. Abbiamo in programma di decifrare gli aspetti specifici della segnalazione tra microbiota e LUAD, non solo concentrandoci sulle specie batteriche coinvolte, ma anche sui composti coinvolti in questa interazione e le implicazioni per i tumori. L'obiettivo del WP1 è identificare le funzioni biologiche di entrambe le parti che possono essere alterate dalle co-culture. Inoltre, indagheremo sulla funzione proapoptotica di GG sulle cellule resistenti ad AMG e cercheremo probiotici alternativi con attività antitumorale. Per corroborare i risultati in vitro, nel WP2 riprodurremo l'allestimento sperimentale nei topi, considerando quindi l'intero TME. Questa ricerca non solo amplierà la nostra comprensione della carcinogenesi guidata da KRAS nei LUAD per sviluppare trattamenti più razionalizzati ed efficienti, ma fornirà anche visioni generali sulle interazioni tra microbiota e cancro.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

AMBROGIO Chiara   Responsabile scientifico  
SCARDACI ROSSELLA   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

WWCR - World Wide Cancer Research

Finanziatore

WORLDWIDE CANCER RESEARCH LTD
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

233.617,6€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2024 - Dicembre 31, 2026

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (19)


LS1_9 - Molecular mechanisms of signalling processes - (2022)

LS4_12 - Cancer - (2022)

Settore BIO/11 - Biologia Molecolare

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Genetica, Omica e Bioinformatica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

Parole chiave (3)

Cancer
Therapy resistance
microbiota
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1