Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Accordo di collaborazione con AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - progetto: "Hodgkin Lymphoma Disease Survivors STUDY – AGE, Inflammation and aging".

Progetto
Grazie ai progressi dei protocolli di terapia oncologica, la probabilità di guarigione dei bambini e dei giovani adulti affetti da tumore (Childhood and Young Adult Cancer Survivors, CAYACS) è costantemente aumentata negli ultimi decenni. Tuttavia i CAYACS sono spesso suscettibili alla comparsa di patologie riferibili a tossicità tardiva delle terapie antitumorali, i cosiddetti late effects (LE). Molti LE sono patologie che, nella popolazione generale, tipicamente insorgono in età avanzata. L’esposizione ad agenti tossici, quali farmaci chemioterapici e radiazioni ionizzanti, può portare ad una accelerazione di quei processi molecolari osservati solitamente nei soggetti in età avanzata. - Obiettivo dello studio. Il presente studio ha lo scopo di valutare la presenza di marcatori biochimici di stress ossidativo, inflammaging e l’accumulo di AGE e correlarli con la presenza di marcatori clinici e biochimici di aging prematuro, in una coorte di cancer survivors curati per linfoma di Hodgkin in età pediatrica o giovane adulta e confrontarli con popolazioni di controllo costituite da soggetti età pari o maggiore. - Soggetti e Metodi. Previo ottenimento del consenso informato scritto, saranno arruolati e suddivisi in gruppi omogenei i pazienti con le seguenti caratteristiche: • Pregresso Linfoma di Hodgkin, diagnosticato in età < 30 anni • Terapie oncologiche terminate fra il 2010 e il 2017 • Età al momento dello studio > 18 anni< 40 anni. Saranno inoltre arruolati due popolazioni di controllo costituite da soggetti sani, appaiate per sesso, costituite da: 1. Soggetti di età fra i 18 e 40 anni 2. Soggetti di età compresa fra 50 e 65 anni Alla popolazione di controllo saranno applicati gli stessi criteri di esclusione definiti per la popolazione di CAYACS. - Misurazioni I soggetti inclusi nello studio saranno sottoposti alle seguenti valutazioni cliniche: • Anamnestica. L’anamnesi dei pazienti e controlli, con particolare riferimento all’anamnesi farmacologica e alla presenza di malattie correlate all’aging. In entrambi i gruppi sarà inoltre indagata l’anamnesi lavorativa con particolare riferimento alla tipologia di mansione svolta, all’organizzazione del lavoro e alla durata dell’impiego. • Neuro-cognitiva: Functional Assessment of Cancer Therapy–Cognitive Function, versione 3. • Medicina del lavoro: Work Ability Index (WAI), Perceived Stress Scale (PSS 10), Questionario ERI-effort reward imbalance • Biochimica. Su campioni di urine, plasma e su monociti derivati da sangue periferico (PBMC) di CAYACS e controlli, saranno valutati i seguenti parametri: • PRODOTTI di GLICAZIONE AVANZATA (AGEs): CML, PENTOSIDINA, MGH1, GOLD e sRAGE • MARKER di INFIAMMAZIONE (livelli di citochine IL1, IL6, IL8 nei vari campioni prelevati e le vie di segnale quali NFkb/Ikb e la via NLRP3 inflammasoma su PBMC isolati) • MARKER di STRESS OSSIDATIVO (NADPH ossidasi, GSH/ GSSG ratio, α-tocopherolo) • MARKER di DANNO al DNA (8-OHdG: 8-idrossiguanosina) • MARKER DI DANNO MITOCONDRIALE (Attività della lattato-deidrogenasi, potenziale di membrana dei mitocondri, espressione di CLUH, PGC-1α e SIRT6) Potenziali ricadute del progetto Qualora il progetto, oltre agli elevati livelli di AGEs e markers di infiammazione e stress ossidativo, dimostrasse che questi si associano a caratteristiche cliniche e biologiche (danno al DNA, marcatori di danno mitocondriale) tipiche dell’aging consentirebbe di aggiungere importanti elementi alla definizione dal punto fisio-patologico dei late-effects delle terapie oncologiche in età giovanile. La possibilità di condurre un confronto con gruppi di controllo di età diverse inoltre consentirebbe di confermare a livello biochimico e clinico le osservazioni condotte in campo epidemiologico rispetto alla senescenza precoce dei CAYACS, Infine, qualora confermata, la conoscenza di questi meccanismi patogenetic
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

ARAGNO Manuela   Responsabile scientifico  
Aimaretti Eleonora   Partecipante  

Referenti

SANTOSUOSSO Giuseppina   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE CLINICHE E BIOLOGICHE   Principale  

Tipo

Bandi CRT - Richieste Ordinarie dal 2016

Finanziatore

AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Ente Finanziatore

Capofila

AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

19.634€

Periodo di attività

Settembre 1, 2023 - Giugno 7, 2025

Durata progetto

21 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (11)


LS4_12 - Cancer - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Settore MED/04 - Patologia Generale

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (2)

Advanced glycation products (AGEs)
hOdgkin Lymphoma
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0