Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

FLEXIBLE LIGHTWEIGHT MULTI-JUNCTION SOLAR CELLS AND MODULES WITH ENHANCED PERFORMANCE FOR EFFICIENT LIGHT HARVESTING IN OUTER SPACE

Progetto
La crescita esponenziale dei lanci di satelliti e, in generale, delle attività in orbita richiede innovazioni tecnologiche nelle tecnologie di raccolta dell'energia solare economicamente vantaggiose per lo sfruttamento nello spazio. JUMP INTO SPACE prevede un’alternativa altamente efficiente, leggera e flessibile, stabile e sostenibile ai sistemi fotovoltaici attualmente disponibili per la raccolta di energia nello spazio, attraverso un accoppiamento sinergico ed inesplorato di concetti innovativi. Saranno sviluppate celle solari tandem interamente costituite da perovskite, basate su materiali avanzati opportunamente progettati. Saranno sviluppate per garantire un'elevata efficienza (30% a AM0), ovvero in grado di superare lo Shockley-Queisser limite dei sistemi a singola giunzione. I dispositivi saranno dotati di un substrato fotonico multiuso pionieristico, leggero e flessibile, progettato e ottimizzato per incarnare la duplice funzione di schermatura ambientale e potenziamento della gestione della luce, pur essendo notevolmente stabile rispetto alle radiazioni ad alta energia e all’erosione dell’ossigeno atomico. Le celle solari tandem ottimizzate interamente in perovskite saranno prodotte su substrati fotonici multiuso e testate accuratamente per fornire una potenza specifica senza precedenti e dimostrare la loro stabilità per lo spazio funzionamento in condizioni di bassa orbita. Le celle tandem JUMP INTO SPACE interamente in perovskite su substrati flessibili fotonici multiuso innovativi cambieranno le regole del gioco per la prossima generazione di energia solare spaziale, ad es. consentendo lo stivaggio leggero in piattaforme arrotolabili, per alimentare una nuova propulsione in apparecchi per la mobilità nello spazio e un'ampia gamma di veicoli spaziali e applicazioni, ad es. sistemi per la rimozione attiva dei detriti, micro e cubo-sat. Potrebbero anche essere implementati in impianti di energia solare spaziali e, attraverso una trasmissione nuova e adeguatamente progettata tecnologie, alimentano varie applicazioni spaziali, come le basi umane sulla Luna o su Marte, o addirittura forniranno alla Terra energia continua dallo spazio.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

BAROLO Claudia   Responsabile scientifico  
BARBERO Nadia   Partecipante  

Referenti (2)

BARALE Claudia   Amministrativo  
TODESCO Francesca   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

CHIMICA   Principale  

Tipo

HEU EIC Pathfinder

Finanziatore

EUROPEAN INNOVATION COUNCIL AND SMES EXECUTIVE AGENCY (EISMEA)
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Partner (7)

Commissariat à l'énergie atomique et aux énergies alternatives (CEA)
HELMHOLTZ-ZENTRUM BERLIN FUR MATERIALIEN UND ENERGIE GMBH (HZB)
Office national d'études et de recherches aérospatiales (ONERA)
SAULE SPOLKA AKCYJNA (SAULE)
UNINOVA - Instituto de Desenvolvimento de Novas Tecnologias
Università degli Studi di SIENA
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

385.317,5€

Periodo di attività

Ottobre 1, 2024 - Settembre 30, 2028

Durata progetto

48 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (22)


PE4_15 - Photochemistry - (2022)

PE4_2 - Spectroscopic and spectrometric techniques - (2022)

PE4_4 - Surface science and nanostructures - (2022)

PE4_8 - Electrochemistry, electrodialysis, microfluidics, sensors - (2022)

PE5_15 - Polymer chemistry - (2022)

PE5_17 - Organic chemistry - (2022)

PE5_2 - Solid state materials chemistry - (2022)

PE5_3 - Surface modification - (2022)

PE5_4 - Thin films - (2022)

PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles - (2022)

PE5_9 - Coordination chemistry - (2022)

Goal 13: Climate action

Goal 7: Affordable and clean energy

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore CHIM/04 - Chimica Industriale

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Informatica per la Chimica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Chimica e Ambiente

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Chimica Analitica e Farmaceutica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Farmacologia, Biochimica e Biologia Molecolare

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Chimica Organica e Industriale

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Materiali Avanzati

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
space environment stability
Flexible and rollable high-efficient tandem perovskite solar cells and modules
light management
sustainability
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1