Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Summer Education in Photovoltaics

Progetto
SUMMED-PV rende gli studenti e i futuri manager consapevoli della necessità di metalli critici e materie prime minerali in tutte le parti delle tecnologie fotovoltaiche. I materiali utilizzati per produrre celle e moduli fotovoltaici, i materiali utilizzati per immagazzinare l'energia, quelli adottati per produrre componenti elettronici passivi, come induttori, trasformatori e condensatori, e interruttori di potenza, soprattutto semiconduttori, per interfacce elettroniche di potenza, fino a tutti i materiali utilizzati per produrre le componenti dell'equilibrio di sistema, costituiranno il fulcro delle lezioni scolastiche. I materiali delle celle e dei moduli fotovoltaici influiscono sulla produzione di energia e sull'integrazione del fotovoltaico, per cui lo studio del loro ciclo di vita, dei costi, della sostenibilità e del riciclaggio hanno un grande impatto sulla diffusione della tecnologia fotovoltaica. Tuttavia, a causa della variabilità intrinseca della produzione di energia fotovoltaica, i sistemi di accumulo dell’energia hanno un ruolo di primo piano. I carichi e l'integrazione in rete dei sistemi fotovoltaici richiedono un'elettronica di potenza adeguata, che sfrutta le tecnologie dei semiconduttori e dei componenti passivi che richiedono materiali pregiati per ottenere una riduzione delle dimensioni e del peso ottenendo la massima efficienza di conversione. Altri materiali rari vengono ora utilizzati per il cablaggio, l'uso sicuro, l'installazione e l'integrazione dei sistemi fotovoltaici. SUMMED-PV è supportato dalle Università coinvolte nel Dottorato italiano sul Fotovoltaico (UNIMIB, UNISA, UNITO, UNITS), da due industrie italiane di produzione elettronica (BITRON) e gestione dei rifiuti (ERION), e da un'università tedesca leader nel settore del fotovoltaico ( HSA)
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (6)

BAROLO Claudia   Responsabile scientifico  
BARBERO Nadia   Partecipante  
BENESPERI Iacopo   Partecipante  
BORRELLI Raffaele   Partecipante  
GALLIANO Simone   Partecipante  
QUAGLIOTTO Pierluigi   Partecipante  

Referenti (2)

CERUTTI Alessandro Kim   Amministrativo  
TODESCO Francesca   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

CHIMICA   Principale  

Tipo

HEU EIT Knowledge and Innovation Communities KIC RAWMATERIALS - Education activities (didattica)

Finanziatore

EIT RawMaterials GmbH
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

Partner (6)

Bitron S.P.A.
ERION Compliance Organization S.c. a r.l.
Hochschule Anhalt
Università degli Studi di SALERNO
Università degli Studi di TORINO
Università degli Studi di TRIESTE

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

85.697€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2024 - Dicembre 31, 2026

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (11)


PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles - (2022)

PE5_8 - Intelligent materials – self assembled materials - (2022)

Goal 4: Quality education

Goal 5: Gender equality

Goal 7: Affordable and clean energy

Settore CHIM/02 - Chimica Fisica

Settore CHIM/04 - Chimica Industriale

Settore CHIM/06 - Chimica Organica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Chimica e Ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Farmacologia, Biochimica e Biologia Molecolare

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Materiali Avanzati

Parole chiave (2)

Critical raw materials
photovoltaic
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0