Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

BAROLO C. - Progetto ASI "PEROSKY" - (Univ. Tor Vergata)

Progetto
La gestione dell’energia rappresenta un aspetto fondamentale nel corretto svolgimento delle funzioni di un veicolo spaziale e quindi del successo di una missione. In particolare per quanto riguarda le fonti di approvvigionamento energetico affidabili le tecnologie fotovoltaiche e termoelettriche sono tra le più utilizzate. Il sole fornisce circa 1,4 kilowatt di potenza per metro quadrato in orbita attorno alla Terra e costituisce quindi una risorsa abbondante utilizzata attraverso pannelli solari. Le celle solari usate per lo spazio sono di vari tipo ed hanno raggiunto su larga area, nel caso delle multigiunzioni, efficienze superiori al 30%. [1] Tuttavia tali prestazioni risultano ridotte nelle condizioni di operatività nello spazio, e questo porta alla necessità di progettare sistemi di grandi dimensioni con relativi problemi in termini di ingombro spaziale e di peso, nonché di costo, elementi fondamentali da considerare nella progettazione di un sistema per lo spazio. Le applicazioni per lo spazio di sistemi termoelettrici sono sostanzialmente legate alla straordinaria affidabilità e durata di questi sistemi, tuttavia, grazie alla straordinaria evoluzione tecnologica dei materiali in questo campo, è possibile attualmente pensare a nuove soluzioni a basso peso e stampabili (Printable Thermoelectrics) che permettano di migliorare la conformabilità dei dispositivi termoelettrici pur mantenendone le caratteristiche di efficienza. L’obiettivo che si propone il progetto PEROSKY è quello di studiare tecnologie fotovoltaiche e termoelettriche processabili da soluzione su substrati flessibili e la loro integrazione per un’ottimizzazione della gestione dell’energia. Saranno così realizzati moduli fotovoltaici e dispositivi termoelettrici, ed una loro integrazione in un unico dispositivo, con un migliorato rapporto potenza/peso l’utilizzo di sistemi di dispiegamento flessibili e il recupero della potenza dissipata sotto forma di calore In particolare per quanto riguarda la parte fotovoltaica il progetto si propone di di dimostrare l’applicabilità delle celle a perovskite (PSC) fabbricate su supporto flessibile all’ambiente spaziale. All’interno del progetto PEROSKY saranno individuati e sviluppati i diversi materiali che compongono la cella solare (substrato, composizione della perovskite e del sistema trasportatore di buche ed il suo sistema di incapsulamento), con l’obiettivo di garantire performance adeguate anche nelle condizioni dello spazio. Nel progetto PEROSKY ci si propone di dimostrare su piccola area un efficienza di12%. Verrà poi considerata la dimostrazione di scalabilità su larga area di un modulo fotovoltaico con più celle solari integrate in serie raggiungendo un peso di 200g/m2 nel caso di dispositivo non incapsulato e di 700g/m2 per quello incapsulato. Per l’aspetto termoelettrico verranno studiati una nuova classe di generatori termoelettrici (TEG) realizzati con processi di fabbricazione di stampa ad alta conformabilità quali lo spray, la serigrafia, il blade coating. Verranno considerati nanocompositi ceramici e strutture mesoporose e compatte di perovskite, escludendo composti polimerici per le ridotte compatibilità con l’ambito spaziale. Saranno tuttavia valutate le prestazione di nanocompositi a base di polimeri conduttori e nanomateriali termoelettrici quali ad esempio le perovskiti, al fine di paragonarli ai materiali di cui sopra in funzione di prestazioni, stabilità e performabilità. Infine, anche nel caso del dispositivo termoelettrico sarà valutato l’impiego di un sistema polimerico incapsulante in grado di garantire proprietà barriera nei confronti delle radiazioni ed una certa resistenza meccanica, senza limitarne la conformabilità. I materiali candidati all’utilizzo come TEG all’interno del progetto presentano diverse carateristiche avranno come targhet un fattore di merito merito ZT superiore a 0.01
  • Dati Generali

Dati Generali

Partecipanti

BAROLO Claudia   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

CHIMICA   Principale  

Tipo

Altri Progetti di ricerca nazionali con bando competitivo

Finanziatore

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRONICA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Periodo di attività

Maggio 8, 2018 - Settembre 7, 2019

Durata progetto

16 mesi
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1