SIGN2Inclusion: Facilitating DHH Students' Democratic Participation & Inclusion through a Multimodal Sign Language Lexicon on Environment and Emerging Technologies Terms
Progetto SIGN2Inclusion mira a facilitare la partecipazione democratica e l’inclusione degli studenti non udenti e ipoudenti (DHH) delle scuole secondarie (15-18 anni), creando un lessico multimodale della lingua dei segni (SL) sui concetti di ambiente e tecnologie emergenti, per mantenere il focus centrale sulle materie STEM nell’educazione DHH e facilitare lo sviluppo delle conoscenze, la mobilità e lo scambio in questi ambiti. In questo modo, neologismi in lingua dei segni verranno creati e diffusi nelle comunità DHH più ampie, per migliorare le prospettive di carriera STEM degli studenti attuali e futuri.
Il progetto svilupperà un lessico multimodale della lingua dei segni accessibile e personalizzato, oltre a un museo virtuale con esposizioni su ambiente e tecnologia, per supportare l’apprendimento scientifico degli studenti DHH e aiutarli a stabilire connessioni tra le nuove terminologie firmate. Questo offrirà un’esperienza di apprendimento coinvolgente e stimolante per gli studenti DHH delle scuole secondarie, incentivandoli a intraprendere carriere e studi accademici STEM di eccellenza, e fornendo opportunità di partecipazione inclusiva alle iniziative correlate.
Il progetto produrrà un lessico multimodale e un museo virtuale, entrambi personalizzati con elementi di accessibilità (video in lingua dei segni, immagini in movimento, testo) per le classi secondarie DHH. Si prevede che questi strumenti promuovano l’acquisizione di conoscenze STEM, aumentino il capitale scientifico, rafforzino l’interesse per le carriere STEM e la partecipazione democratica, oltre a prepararli ad affrontare le sfide del XXI secolo. SIGN2Inclusion si prevede possa portare a una metodologia innovativa per l’inclusione sociale e l’accessibilità degli studenti DHH.