Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

SIGN2Inclusion: Facilitating DHH Students' Democratic Participation & Inclusion through a Multimodal Sign Language Lexicon on Environment and Emerging Technologies Terms

Progetto
SIGN2Inclusion mira a facilitare la partecipazione democratica e l’inclusione degli studenti non udenti e ipoudenti (DHH) delle scuole secondarie (15-18 anni), creando un lessico multimodale della lingua dei segni (SL) sui concetti di ambiente e tecnologie emergenti, per mantenere il focus centrale sulle materie STEM nell’educazione DHH e facilitare lo sviluppo delle conoscenze, la mobilità e lo scambio in questi ambiti. In questo modo, neologismi in lingua dei segni verranno creati e diffusi nelle comunità DHH più ampie, per migliorare le prospettive di carriera STEM degli studenti attuali e futuri. Il progetto svilupperà un lessico multimodale della lingua dei segni accessibile e personalizzato, oltre a un museo virtuale con esposizioni su ambiente e tecnologia, per supportare l’apprendimento scientifico degli studenti DHH e aiutarli a stabilire connessioni tra le nuove terminologie firmate. Questo offrirà un’esperienza di apprendimento coinvolgente e stimolante per gli studenti DHH delle scuole secondarie, incentivandoli a intraprendere carriere e studi accademici STEM di eccellenza, e fornendo opportunità di partecipazione inclusiva alle iniziative correlate. Il progetto produrrà un lessico multimodale e un museo virtuale, entrambi personalizzati con elementi di accessibilità (video in lingua dei segni, immagini in movimento, testo) per le classi secondarie DHH. Si prevede che questi strumenti promuovano l’acquisizione di conoscenze STEM, aumentino il capitale scientifico, rafforzino l’interesse per le carriere STEM e la partecipazione democratica, oltre a prepararli ad affrontare le sfide del XXI secolo. SIGN2Inclusion si prevede possa portare a una metodologia innovativa per l’inclusione sociale e l’accessibilità degli studenti DHH.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

BELLACICCO Rosa   Responsabile scientifico  
DOLZA ENRICO   Partecipante  

Referenti (2)

BARBERO Emanuela   Amministrativo  
BASTREGHI Chiara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE   Principale  

Tipo

ERASMUS_2127_Cooperation Partnerships (ricerca)

Finanziatore

EUROPEAN COMMISSION BRUXELLES EACEA
Ente Finanziatore

Capofila

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE

Partner (5)

Association Nationale des Parents d'Enfants Sourds - ANPES
Citizens in Power - C.I.P.
FONDAZIONE ISTITUTO DEI SORDI DI TORINO - ONLUS
Research Institute for Technological Evolution
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

62.040€

Periodo di attività

Dicembre 31, 2023 - Aprile 29, 2026

Durata progetto

28 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (8)


SH3_11 - Social aspects of teaching and learning, curriculum studies, education and educational policies - (2022)

Settore M-PED/03 - Didattica e Pedagogia Speciale

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Storia e insegnamento della Matematica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Inclusione e disuguaglianze sociali

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Statistica Applicata e Sociale

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Educazione e didattica innovative

Parole chiave (2)

Inclusione
STEM
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0