Il progetto si propone di raccogliere informazioni sulla comprensione e l’accesso delle donne/coppia al percorso nascita e allo screening prenatale, valutandone aspetti sociali, etici, motivazionali e psicologici per aumentare la consapevolezza della popolazione sull’argomento. Il fine è quello di implementare il processo di counseling prenatale rendendolo più chiaro, accessibile e fruibile, aumentando la sensibilizzazione dei soggetti interessati e garantendo la possibilità di scelte consapevoli e informate. Il progetto si articolerà in: 1) FASE 1: sarà incentrata sull’approfondimento della conoscenza del counseling prenatale. Verrà proposto un questionario, totalmente anonimizzato e fruibile attraverso un QRcode virtuale in sei differenti lingue, a tutte le gestanti rientranti nella corretta epoca gestazionale per i test diagnostici neonatali (entro le 18 settimane di gestazione) in diversi luoghi chiave dell’Ospedale “Santa Croce” e dei consultori presenti nella provincia di Cuneo. Le risposte ottenute aiuteranno ad analizzare il quadro generale circa la comprensione e la consapevolezza delle donne sullo screening prenatale e la diagnosi precoce. Inoltre, potranno essere evidenziate situazioni di disagio culturale, sociale o etico, nell’ottica correggere e migliorare questo aspetto critico ma cruciale del percorso nascita e promuovere efficaci azioni preventive del counseling parentale.
2) FASE 2: riguarderà la disseminazione e la divulgazione dei risultati, delle proposte e delle linee guida da essi derivanti sul territorio e nei punti di interesse della Provincia di Cuneo e regionale. Per la divulgazione del progetto e dei risultati verranno organizzati meeting e lezioni aperte a tutti i soggetti e partner interessati e coinvolti; inoltre verranno attivati canali multimediali e social per una comunicazione più diretta ed efficace.