Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

COLEMUS: coltiviamo la carne di maiale senza l’utilizzo di fattori di crescita

Progetto
COLEMUS dimostrerà l’efficacia e scalabilità di una metodologia basata su tecniche di evoluzione assistita (TEA) per coltivare la carne senza utilizzare fattori di crescita. La produzione di carne tramite coltivazione cellulare in bioreattori, nota come "carne coltivata", è una tecnologia emergente che, negli ultimi 10 anni, ha attirato oltre 3 miliardi di dollari in investimenti, coinvolgendo oltre 200 startup distribuite su tutti e cinque i continenti. Tuttavia, i prodotti attualmente disponibili sul mercato globale si contano sulle dita d'una mano, venduti a una scala inferiore a un miliardesimo rispetto alla carne "tradizionale" ed a prezzi non competitivi. Inoltre, la loro produzione richiede ancora l'uso di siero fetale bovino (FBS) per la crescita e il differenziamento cellulare. Metodi alternativi che utilizzano fattori di crescita ricombinanti sono estremamente costosi: queste molecole rappresentano fino al 90% del costo dei terreni di coltura privi di siero, con un prezzo che può arrivare a 5 milioni di euro al grammo. Puttosto che continuare a ridurre progressivamente i costi di coltura cellulare su processi originariamente sviluppati per scopi biomedici – dove sono richieste poche milioni o miliardi di cellule – è necessario ripensare completamente il processo per renderlo adatto alla produzione di quintilioni di cellule, come richiesto per l'alimentazione. Tale obiettivo è raggiungibile usando la nostra invenzione GERALT (“Genetically Enhanced Renewal and Autonomous Lineage Transdifferentiation”), che permette l’espansione di cellule staminali pluripotenti ed il loro successivo differenziamento senza l’utilizzo di costosi fattori di crescita o di FBS. GERALT si basa sull’ingegneria genetica di regioni genomiche sicure per esprimere due fattori trascrizionali capaci di dettare l’identità cellulare staminale o muscolare; questi sono reciprocamente controllati da una singola molecola poco costosa, la doxiciclina, per permettere l’alternanza tra programmi genetici di forte espansione e rapido differenziamento. Abbiamo finora dimostrato i principi chiave di GERALT in modello cellulare umano; in COLEMUS ambiamo: (1) validare la scalabilità di questo primo prototipo e; (2) dimostrare l’applicabilità di GERALT in una linea cellulare di maiale già utilizzata nella filiera produttiva della carne coltivata.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (4)

BERTERO Alessandro   Responsabile scientifico  
BOTTINI SVEVA   Partecipante  
CANNIZZO Francesca Tiziana   Partecipante  
CASINI Marilù   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

Progetti di Ricerca di Ateneo PoC Instrument - Compagnia di San Paolo 2022/2024

Finanziatore

FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

50.000€

Periodo di attività

Aprile 1, 2025 - Settembre 30, 2025

Durata progetto

6 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (22)


LS3_9 - Cell differentiation, formation of tissues and organs - (2024)

LS9_10 - Veterinary and applied animal sciences - (2024)

PE8_13 - Industrial bioengineering - (2024)

Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata

Settore IBIO-01/A - Bioingegneria

Settore MVET-01/B - Fisiologia veterinaria

Settore MVET-02/A - Patologia generale e anatomia patologica veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Cellule staminali pluripotenti
carne coltivata
ricerca interdisciplinare
tecniche di evoluzione accelerata
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1