Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Mechanotransduction by Melusin in Cardiac Hypertrophy

Progetto
L'obiettivo del lavoro proposto è determinare se la melusina agisce come un meccanotrasduttore cardiaco specifico nei cardiomiociti umani portando all'ipertrofia e svelare i meccanismi che portano all'attivazione di questa via. Il tessuto miocardico risponde a un carico emodinamico elevato mediante crescita ipertrofica per aumentare lo spessore della parete e quindi ridurre lo stress della parete. Il modo in cui questi carichi vengono trasdotti dai singoli cardiomiociti nel cuore non è ben compreso, ma la melusina, una proteina legante l'integrina β1 (ITGB1BP2), può svolgere un ruolo importante. La melusina forma un segnale al costamero dei cardiomiociti e si trova in un nesso tra due principali vie ipertrofiche, ERK e AKT. Ipotizziamo che abbia uno stato autoinibitorio dovuto alle interazioni intramolecolari che ne ostacolano l'effetto nella segnalazione ipertrofica, ma questa autoinibizione può essere attenuata in risposta alla tensione. Gli obiettivi specifici di questa proposta testeranno gli effetti della melusina sull'ipertrofia patologica e fisiologica in topi transgenici, condurranno studi meccanicistici controllabili nel tessuto cardiaco umano ingegnerizzato ed esamineranno se le interazioni intramolecolari inibiscono il suo assemblaggio nei siti di adesione. Questi studi chiariranno se la melusina svolge un ruolo nell'ipertrofia tension-mediata e verificheranno la sua risposta in un modello organoide cardiaco umano e con approcci di bioingegneria che utilizzano cardiomiociti derivati ​​da cellule staminali pluripotenti indotte umane. L'impatto sulla salute di questo lavoro identificherà se la melusina è un attore chiave nell'ipertrofia e fornirà una comprensione dettagliata di come la melusina influenza la crescita cardiaca in risposta alle cardiomiopatie ereditarie e al sovraccarico emodinamico.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

BERTERO Alessandro   Responsabile scientifico  
SAVORE' GIULIA   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

Altri Progetti di ricerca internazionali/esteri con bando competitivo

Finanziatore

National Institutes of Health - NIH
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

250.035,42€

Periodo di attività

Luglio 1, 2021 - Ottobre 31, 2025

Durata progetto

52 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (28)


72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie

LS1_1 - Macromolecular complexes including interactions involving nucleic acids, proteins, lipids and carbohydrates - (2020)

LS1_2 - Biochemistry - (2020)

LS3_2 - Cytoskeleton and cell behaviour (e.g. control of cell shape, cell migration and cellular mechanosensing) - (2020)

LS3_5 - Cell signalling and signal transduction - (2020)

LS4_7 - Fundamental mechanisms underlying cardiovascular diseases - (2020)

Goal 3: Good health and well-being

Settore BIO/11 - Biologia Molecolare

Settore BIO/13 - Biologia Applicata

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Genetica, Omica e Bioinformatica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Basi molecolari e cellulari delle patologie

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Farmacologia, Biochimica e Biologia Molecolare

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Fisiologia

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

Parole chiave (2)

Ipertrofia cardiaca
Melusin
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0