Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

A new digital space for the lessicographical heritage: The "Tesoro digitale della lessicografia bilingue spagnolo-italiano"

Progetto
Testo italiano Il progetto riguarda la digitalizzazione dei materiali lessicografici ispano-italiani dalle origini fino ai primi anni del Novecento. L’inquadramento metodologico, in relazione allo stato dell’arte e coerentemente con le competenze acquisite dai componenti delle unità di ricerca e con le articolazioni del progetto, è quello della storiografia linguistica e delle Digital Humanities. L’obiettivo finale consiste nel recupero e nella valorizzazione del patrimonio librario lessicografico ispano-italiano e, contestualmente, nella ricostruzione di una storia più completa della lessicografia bilingue tra l’italiano e lo spagnolo. Come risulta dalla bibliografia allegata, sono numerosi gli studi parziali che hanno preso in esame alcuni dizionari bilingui italo-spagnoli, seppure le ricerche realizzate hanno lasciato scoperti interi periodi e generi testuali: a tutt’oggi mancano (i) indagini di insieme sulla storia della lessicografia bilingue italo- spagnola, (ii) studi aggiornati sui secoli XVI-XVII, (iii) studi specifici su nomenclature, sui dizionari onomasiologici, sui vocabolari plurilingui o sui vocabolari di termini specialistici. Non esiste, in definitiva, una conoscenza completa di questa area di ricerca così vasta ed eterogenea dal punto di vista sia testuale sia temporale. Non ci sono, infine, progetti di digitalizzazione né per la coppia italiano-spagnolo, né per altre coppie di lingue con l’italiano o lo spagnolo. Secondo l'approccio delle Digital Humanities è necessario digitalizzare le diverse tipologie di testi segnalati per sistematizzare in modo organico questo tipo di materiale e poterlo pubblicare in una piattaforma online che ne consenta l’accesso aperto, la sua rivalorizzazione come patrimonio librario e culturale, con evidenti ricadute per la storia di discipline quali la lessicologia, la storia della lingua, della glottodidattica, della traduzione e della cultura in generale. Dal punto di vista organizzativo il progetto è stato articolato in sei unità (Padova, Bologna, Genova, Pisa, Verona e Torino), per un totale di 11 studiosi strutturati e 10 studiosi in formazione (RTD, assegnisti e dottorandi), accomunati da competenze in ambito lessicografico di elevato valore specialistico e una solida esperienza in progetti di Digital Humanities e gestione di database. Il gruppo di ricerca costituito intende rinnovare l’interesse per lo studio della storia della lessicografia e proporre questo progetto sia a livello nazionale, come modello di collaborazione per specialisti di altre lingue, sia a livello europeo, in relazione ad associazioni con le quali il gruppo di ricerca collabora da diversi anni, come la spagnola SEHL, e a ricercatori affiliati all’European Network of e-lexicography, in particolare GW2 retro-digitized dictionaries (www.elexicography.eu/working-groups/working-group-2/objectives/) e la sezione Lexical resources di Dariah-EU (www.dariah.eu/activities/working-groups/lexical- resources/#).
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (4)

BERMEJO CALLEJA Maria Felisa   Responsabile scientifico  
BORIO Alex   Partecipante  
ESPOSITO GIORGIA   Partecipante  
ZACCONE MARIA CARMELA   Partecipante  

Referenti

MASSARO Melissa   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di PADOVA

Partner (5)

Università degli Studi di BOLOGNA
Università degli Studi di GENOVA
Università degli Studi di TORINO
Università degli Studi di VERONA
Università di PISA

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

19.359€

Periodo di attività

Ottobre 5, 2023 - Ottobre 4, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (23)


SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) - (2020)

SH5_12 - Computational modelling and digitisation in the cultural sphere - (2020)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2020)

Goal 4: Quality education

Settore L-LIN/07 - Lingua e Traduzione - Lingua Spagnola

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture Comparate

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Fisica e Beni Culturali

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Immaginazione: percezione, cognizione, immagine e linguaggio

LINGUE e LETTERATURA - Anglistica e angloamericanistica

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

LINGUE e LETTERATURA - Francesistica

LINGUE e LETTERATURA - Germanistica

LINGUE e LETTERATURA - Iberistica

LINGUE e LETTERATURA - Italianistica e letterature comparate

LINGUE e LETTERATURA - Linguistica

LINGUE e LETTERATURA - Romenistica e Slavistica

LINGUE e LETTERATURA - Studi Asiatici e Mediterranei

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Storia e insegnamento della Matematica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Migrazioni e interculturalità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e area studies

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Bilingual lexicography
Digitizing dictionaries
Heritage lexicography
Historical dictionaries
Spanish Italian lexicography
Story of lexicography
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0