Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Turin Enhanced Philosophy Tree

Progetto
Il progetto risponde a tre bisogni del territorio, distinti ma correlati. Il primo bisogno è il potenziamento dell’ecosistema piemontese delle tecnologie semantiche. Il suo rafforzamento era l’obiettivo di un precedente progetto del nostro gruppo di ricerca, finanziato nel 2017 dalla Fondazione CRT. Da tempo Torino e il Piemonte rappresentano un polo d’eccellenza nel campo delle tecnologie semantiche e in particolare nell’impiego dei Linked Data, che costituisce un settore distinto e ben caratterizzato all’interno di una più ampia filiera di ricerca e sviluppo nel campo dell’IA e della Data Science, in significativa espansione nel nostro territorio. Ciò è reso possibile da una rete che coinvolge istituzioni accademiche (l’Università e il Politecnico), istituzioni di cultura (come il CoBiS), enti pubblici di governo locale e nazionale, e numerosi soggetti del settore privato: alcune multinazionali (come Nuance Communications), aziendelocali aperte al mercato internazionale (come CELI Srl e Synapta Srl) attualmente in forte crescita, gruppi che offrono machine learning e big data analytics (da Reply a Engineering), infomediaries di primo piano (come Cerved). Il Piemonte ha importanti soggetti pubblici e pubblico-privati nel campo dell’informatica che negli anni si sono mossi in direzione dell’analisi dei dati e dei dati aperti, come per esempio il CSI Piemonte o il consorzio TOP-IX. La presenza sul territorio piemontese di una rete piuttosto ricca di soggetti (privati e istituzionali) operanti in questo settore può essere conso- lidata, come si intende fare nel progetto TEPT, sia attraverso la costituzione di sinergie tra enti di ricerca (università e CNR) e aziende private, sia e soprattutto attraverso la creazione di competenze specifiche nelle giovani generazioni per mezzo di borse di studio che permetteranno una formazione di alto livello, promuovendo indirettamente l’occupazione sul territorio piemontese. In aggiunta, il progetto TEPT non soltanto valorizzerà le risorse già presenti, ma offrirà un credibile e concreto caso-pilota nell’àmbito delle digital humanities, con possibili ricadute positive anche in settori extra- accademici e in grado di contribuire significativamente alla candidabilità di Torino e del Piemonte come punti di riferimento di reti internazionali per l’uso delle tecnologie Linked Data. Il primo bisogno è stato individuato per mezzo di una ricognizione delle potenzialità già espresse dal territorio piemontese e a partire dall’esperienza acquisita nel corso di un precedente progetto (REPOSUM), il cui successo ha dimostrato la possibilità di ottenere risultati significativi ai fini del raffor- zamento dell’ecosistema delle tecnologie semantiche. In particolare, il pro- getto REPOSUM ha creato nuove opportunità lavorative e di ricerca, aperto la via a ulteriori progetti e allacciato reti di collaborazione a livello nazionale e internazionale. Tale successo, che il progetto TEPT si propone di conso- lidare, ci ha convinti della efficacia della via intrapresa e dell’importanza di dare continuità alle reti di collaborazione già avviate, inserendo nuovi sog- getti e nuove idee, articolando concretamente nuove e ulteriori iniziative di potenziamento dell’ecosistema piemontese delle tecnologie semantiche. La persistenza del bisogno è in qualche modo insita nella sua natura: considerata la crescente centralità delle tecnologie semantiche nel panorama mondiale, il potenziamento delle risorse piemontesi in questo campo costi- tuisce un’esigenza che richiede attenzione costante e ripetuta. Il secondo bisogno, strettamente connesso al primo, è la contaminazione umanistico-tecnologica della cultura piemontese. Si tratta di sollecitare il territorio, nelle componenti di ricerca, di attività economica e di dibattito pubblico, sia nelle istituzioni sia nel pubblico più vasto della cittadinanz
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti

BONINO Guido   Responsabile scientifico  

Referenti

MAZZOCCA Andrea   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE   Principale  

Tipo

Bandi CRT - Richieste Ordinarie dal 2016

Finanziatore

FONDAZIONE CRT
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

23.000€

Periodo di attività

Ottobre 1, 2021 - Ottobre 30, 2023

Durata progetto

25 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (2)


SH5_6 - Philosophy, history of philosophy - (2013)

Settore M-FIL/06 - Storia della Filosofia

Parole chiave

Albero dei Filosofi
No Results Found

Pubblicazioni

Pubblicazioni

The tree of philosophers: design and implementation of a digital resource for the history of academic philosophy 
AIUCD
2024
Contributo in Atti di convegno
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0