Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Stable printed perovskite/organic tandem solar cells and modules for indoor & IoT

Progetto
Si prevede che il mercato globale dell'Internet of Things (IoT) crescerà da 478,36 miliardi di dollari nel 2022 a 2.465,26 miliardi di dollari entro il 2029, con un tasso di crescita annuo composto del 26,4% nel periodo di previsione. Le applicazioni di tali dispositivi vanno dalle reti intelligenti, alle città e alle case, alle auto a guida autonoma, all'elettronica indossabile e così via. Tali applicazioni richiedono la diffusione onnipresente di dispositivi intelligenti in oggetti e ambienti quotidiani che sono attualmente alimentati da batterie, tipicamente pesanti, rigide, di durata limitata, realizzate con materiali tossici e scarsi. In questo contesto, è molto interessante sviluppare dispositivi fotovoltaici interni ecologici, efficienti ea basso costo che potrebbero alimentare i sistemi IoT da soli o in combinazione con sistemi di accumulo semplicemente raccogliendo la luce ambientale prontamente disponibile. Il progetto SPOT-IT mira ad affrontare questa sfida sviluppando celle e moduli solari perovskite/organici stabili, efficienti e sostenibili ottimizzati per applicazioni IoT indoor. Il concetto tandem garantirà l'ottimizzazione della raccolta della luce lungo l'intero spettro di emissione dell'ambiente comune illuminazione (ad es. LED bianchi). Il nostro approccio di modellazione innovativo che combina "Design of Experiment" (DoE) e "Life Cycle Assessment" (LCA) consentirà di selezionare i materiali con le migliori prestazioni (materiali organici e ispirati alla perovskite) e le tecniche di stampa per ottimizzare i dispositivi prestazioni con costi contenuti e una migliore sostenibilità rispetto alle soluzioni commerciali attualmente disponibili.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (3)

GALLIANO Simone   Responsabile scientifico  
BARBERO Nadia   Partecipante  
BAROLO Claudia   Partecipante  

Referenti (2)

LO IACONO Cristiano   Amministrativo  
ROCHAS Fabio   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

CHIMICA   Principale  

Tipo

Altri Progetti di ricerca internazionali/esteri con bando competitivo

Finanziatore

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

131.226,25€

Periodo di attività

Dicembre 10, 2023 - Dicembre 9, 2026

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (10)


PE11_8 - Engineering of alternative established or emergent materials - (2022)

PE11_9 - Nanomaterials engineering, e.g. nanoparticles, nanoporous materials, 1D & 2D nanomaterials - (2022)

PE3_4 - Electronic properties of materials, surfaces, interfaces, nanostructures - (2022)

PE7_12 - Electrical energy production, distribution, applications - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 7: Affordable and clean energy

Settore CHIM/04 - Chimica Industriale

Settore CHIM/07 - Fondamenti Chimici delle Tecnologie

Settore ING-IND/09 - Sistemi per l'Energia e L'Ambiente

Settore ING-IND/22 - Scienza e Tecnologia dei Materiali

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
Sustainable materials
Flexible Tandem perovskite\/organic solar cells and modules
Fotovoltaico Indoor
Lead free perovskites
Machine learning
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni (4)

Phenothiazine‐Modified PTAA Hole Transporting Materials for Flexible Perovskite Solar Cells: A Trade‐Off Between Performance and Sustainability 
ADVANCED SUSTAINABLE SYSTEMS
2025
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Development of sustainable, low-cost, environmentally friendly, PTAA-based polymeric organic Hole Transport Materials for Flexible Perovskite Solar Cells 
2024
Contributo in Atti di convegno
Functional Sustainable Materials for Emerging Photovoltaics 
2024
Contributo in Atti di convegno
Novel Phenothiazine-modified PTAA Hole Transporting Materials for flexible Perovskite Solar Cells: a trade-off between performance and eco-friendliness 
2024
Contributo in Atti di convegno
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1