Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Finanziamento UE – NextGenerationEU PRIN 2022 "For a Critical History of Artificial Intelligence" PNRR M4C2 investimento 1.1 Avviso 104/2022

Progetto
Con la velocità esponenziale tipica dei fenomeni dell’era digitale, l’Intelligenza Artificiale (AI) sta entrando in modo sempre più pervasivo nella dimensione privata e pubblica delle nostre società. Grazie alla capacità di analizzare enormi quantità di dati e di costruire modelli predittivi ad alta precisione, essa appare come l’ultimo e decisivo ritrovato tecno-scientifico per analizzare e risolvere ogni tipo di problema: dal climate change alla gestione delle fonti energetiche, dalla salute allo sviluppo economico. E sempre più spesso si fa strada la tentazione, fortemente incentivata dai Tech Giants del settore privato, di ricorrere all’AI per ogni attività che richieda valutazione e decisione: nel recruiting lavorativo, nelle attività di polizia, nella difesa, persino nella giustizia. A fronte di questa imponente e radicale trasformazione la conoscenza e la consapevolezza su cosa sia l’AI sono rimaste drammaticamente indietro. Al di là delle sue definizioni – molteplici, mutevoli e controverse – l’AI è anzitutto la sua storia: storia non solo di una tecnologia, ma di una tradizione di ricerca, di una visione del mondo, di un’ideologia. Ma è proprio sotto il profilo storiografico che si registra una grave carenza. La storiografia sull’AI è quantitativamente scarsa e viziata dal pregiudizio positivistico della ‘neutralità’ della tecnologia: essa ci offre sempre lo stesso ‘racconto’, in cui i protagonisti dell’AI appaiono come geniali visionari che, operando nella solitudine del loro laboratorio o del loro garage e mossi solo dal desiderio di cambiare il mondo (in meglio, ovviamente), risultano impermeabili agli interessi economici e ai processi sociali circostanti. In realtà, l’AI ha molte zone d’ombra, sia in termini di costi ambientali e umani, sia come strumento di deskilling etico e politico, che mette a rischio la caratteristica costitutiva dell’umano, ossia l’autonoma capacità di giudizio e, con essa, quelle libertà individuali e collettive che sono a fondamento della democrazia. Per prendere consapevolezza di tutto ciò – e per approntare adeguati strumenti di in-formazione destinati alla cittadinanza dell’era digitale – è indispensabile sviluppare una storia critica dell’AI, che ne metta a fuoco la genealogia, le assunzioni teoriche (esplicite e implicite), gli sviluppi, il lessico, i costi (evidenti e nascosti), le opportunità e i rischi. La ricerca si articolerà lungo quattro direttrici principali. Le prime tre convergono nel definire l’AI attraverso la sua storia: come disciplina/tecnologia, come narrazione, come ideologia e utopia; la quarta si concentra sul suo impatto sociale e politico, con particolare riguardo al suo rapporto con i principi fondativi e le condizioni di possibilità della democrazia.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

BORGOGNONE Giovanni Francesco   Responsabile scientifico  

Referenti

GIURANNA Alberto   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

CULTURE, POLITICA E SOCIETA'   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

52.000€

Periodo di attività

Settembre 28, 2023 - Settembre 27, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (5)


SH6_14 - History of ideas, intellectual history, history of economic thought - (2022)

Settore SPS/02 - Storia delle Dottrine Politiche

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Storia e insegnamento della Matematica

Parole chiave

1. Artificial Intelligence Intelligenza Artificiale 2. Datacracy/Algocracy Datacrazia/Algocrazia 3. Ethical and political Deskilling Deskilling etico e politico 4. Singularity/Transhuman Singolarità/Transumano 5. Democracy Democrazia 6. Digital Citizenship Cittadinanza digitale
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0