Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Visualizzazione della disomeostasi del calcio per mezzo delle nanotecnologie quantistiche

Progetto
La realizzazione di biosensori ad alta risoluzione con scopi diagnostici costituisce una delle esigenze fondamentali della nostra società. In questo progetto (durata biennale) utilizzeremo i centri di colore NV (nitrogen vacancy) in nanodiamanti (ND) per misurare, in neuroni del sistema nervoso centrale, gradienti localizzati di temperatura (<0.1 °C) tramite ODMR. Variazioni di temperatura sono infatti associate alla normale attività di canali ionici e di proteine mitocondriali, allo svolgimento di diversi processi metabolici, ma possono subire alterazioni in condizioni di ipereccitabilità, neurodegenerazione e cancro. In questo progetto sfrutteremo le proprietà dei centri NV in nanodiamanti per focalizzarci sulle fasi iniziali dei processi neurodegenerativi associato alla disregolazione del Ca2+ intracellulare, Il progetto si articola in due principali obiettivi: 1) utilizzo dei ND per rivelare variazioni di temperatura associate all'attività neuronale in modelli animali di Parkinson: le misure di temperatura serviranno a monitorare le alterazioni di Ca2+ associate all'ingresso di Ca2+ tramite cluster di canali ionici (Mesi 1-24) 2) utilizzo dei ND per rivelare gradienti di temperatura nella patologia di Alzheimer associate ad alterazioni del Ca2+ intracellulare. (Mesi 1-24) Il supporto della Compagnia di San Paolo servirà per mettere a punto ed ottimizzare la tecnologia ODMR, con la quale il gruppo proponente ha già ottenuto significativi risultati sperimentali e per applicarla a modelli patologici volti a studiare le fasi precoci della neurodegenerazione. Il lavoro sarà svolto presso l'Università di Torino in collaborazione con INRIM.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

CARABELLI Valentina   Responsabile scientifico  

Referenti

MULAS Giovannantonio   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO   Principale  

Tipo

TRAPEZIO - Linea 1 - Paving the way to research excellence and talent attraction

Finanziatore

FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

100.000€

Periodo di attività

Marzo 21, 2022 - Novembre 30, 2024

Durata progetto

32 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (15)


LS5_1 - Neural cell function, communication and signalling, neurotransmission in neuronal and/or glial cells - (2020)

Settore BIO/09 - Fisiologia

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Fisiologia comportamentale

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Fisiologia

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (3)

Calcium disregulation
biosensing and nanodiamonds
neurodegeneration
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1