Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Molecole di acidi nucleici codificanti proteine chimeriche CSPG4 e relativi usi terapeutici

Progetto
L’oncologia moderna si basa sul concetto semplice ma al tempo stesso innovativo di “One health”, che riconosce le analogie fra le patologie nell’uomo e negli animali e sfrutta l’interazione di tutte le professionalità per sviluppare nuovi trattamenti. In questo contesto si colloca il nostro progetto che attraverso lo sviluppo clinico veterinario di un vaccino a DNA per il trattamento del melanoma maligno (MM) e dell’osteosarcoma (OSA) del cane, si propone di porre le basi per la traslazione del vaccino alla clinica umana. Il MM, un tumore della pelle, e l’OSA, un tumore osseo, sono altamente aggressivi, resistenti alle terapie convenzionali (chirurgia, radio- e chemioterapia) e hanno una prognosi estremamente infausta, sia nell’uomo sia nel cane, a causa di recidive e metastasi. È perciò necessario lo sviluppo di nuove strategie. Dai nostri studi, la proteina CSPG4 è emersa come bersaglio terapeutico ideale in questi tumori poiché ha un ruolo chiave nella progressione tumorale ed è molto espressa sulle cellule neoplastiche ma non sui tessuti normali. Precedenti trial clinici veterinari condotti dal nostro gruppo hanno dimostrato la sicurezza e il potenziale clinico di un vaccino a DNA contro CSPG4, efficace nel prolungare la sopravvivenza di cani affetti da MM spontaneo, CSPG4+, di stadio II-III. Sulla base di questi risultati, abbiamo ideato un vaccino a DNA di seconda generazione (oggetto del brevetto), costituito da una sequenza chimerica derivata in parte dalla sequenza CSPG4 umana e in parte da quella canina, che rappresenta un miglioramento del precedente, potenzialmente applicabile con successo sia nel cane che nell'uomo per la cura e la prevenzione delle numerose patologie neoplastiche CSPG4+. Intendiamo quindi procedere allo sviluppo di questa vaccinazione chimerica anti-CSPG4 mediante trial clinici veterinari in cani da compagnia affetti da MM (stadio II-IV) oppure OSA (grado I-III) spontanei, CSPG4+. Se positivi come atteso, i risultati ottenuti in questi trials saranno utili per facilitare la traslazione del vaccino alla clinica umana, poiché, grazie alle numerose similitudini biologiche e cliniche con il corrispettivo tumore umano, il MM e l’OSA canino rappresentano interessanti modelli traslazionali altamente predittivi della risposta clinica all’immunoterapia nell’uomo.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (4)

CAVALLO Federica   Responsabile scientifico  
GIACOBINO Davide   Partecipante  
RICCARDO Federica   Partecipante  
TARONE LIDIA   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti (2)

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  
SCIENZE VETERINARIE   Aggregata  

Tipo

Progetti di Ricerca di Ateneo PoC Instrument - Compagnia di San Paolo 2019/2021

Finanziatore

Fondazione LINKS – Leading Innovation & Knowledge for Society
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

50.000€

Periodo di attività

Aprile 12, 2021 - Aprile 12, 2022

Durata progetto

12 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (4)


LS7_8 - Health services, health care research - (2013)

Settore MED/04 - Patologia Generale

Settore VET/03 - Patologia Generale e Anatomia Patologica Veterinaria

Settore VET/09 - Clinica Chirurgica Veterinaria

Parole chiave (3)

Immunology
immunotherapy
oncology
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0