Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

"Accessibility to clinical care for people with ASD through anxiety management..." - Finanziamento dell’Unione Europea–NextGenerationEU – missione 4, componente 2, investimento 1.1 - CUP D53D23017530001

Progetto
La proposta mira a sviluppare tecnologie per supportare la gestione dell'ansia delle persone con disturbo dello spettro autistico (ASD) quando affrontano un trattamento clinico. Queste tecnologie saranno integrate in uno strumento denominato ACCESS che sarà testato e valutato in due studi pilota, ovvero quello sulle cure dentistiche e quello sulle cure otorinolaringoiatriche. L'idea chiave di ACCESS è che le persone con ASD possono essere introdotte nel trattamento clinico seguendo un percorso personalizzato, che tenga conto delle loro esigenze e dei loro tempi, e che si avvalga di una serie di strumenti digitali, come serius game per abituarsi al percorso clinico, o strumenti per registrare, sotto forma di materiale multimediale, l'esperienza del paziente in modo da poterla analizzare in seguito per migliorarla. ACCESS si basa su oltre un decennio di ricerche condotte dai membri dei team sulle soluzioni tecnologiche per la disabilità, ed estende i loro precedenti risultati sotto diversi aspetti. In particolare, con ACCESS intendiamo adottare una metodologia di progettazione partecipativa che coinvolga fin dalle prime fasi un certo numero di soggetti interessati alla progettazione, al test e alla valutazione degli strumenti implementati. In secondo luogo, ACCESS utilizzerà sensori per la valutazione del livello di ansia e di stress del paziente con ASD durante l'assistenza clinica in modo innovativo e, infine, arricchiremo ACCESS con una personalizzazione in tempo reale che si avvale di tali sensori.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

CENA Federica   Responsabile scientifico  
ARDISSONO Liliana   Partecipante  
MAURO Noemi   Partecipante  

Referenti (2)

COSTA Daniela Nicoletta   Amministrativo  
LO IACONO Cristiano   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

INFORMATICA   Principale  

Tipo

Progetti PNRR M4C2 Investimento 1.1 - Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) - Bando 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

63.893€

Periodo di attività

Novembre 30, 2023 - Novembre 29, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (7)


PE6_9 - Human computer interaction and interface, visualisation - (2022)

Settore INF/01 - Informatica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Digitalizzazione della Cultura e della Creatività

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Digitalizzazione della Società e della Pubblica Amministrazione

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Industria X.0

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Salute e Informatica

Parole chiave

Autismo
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0