Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Settori

Storie di Scienza e Migrazione: condivisione e valorizzazione del patrimonio culturale e scientifico degli immigrati sul nostro territorio "Scienza Migrante"

Progetto
Uno spazio di incontro sia virtuale che reale dove raccontare e condividere storie di immigrazione e scienza. Il progetto nasce dall’esigenza di contribuire al dibattito pubblico sul tema dell’immigrazione e dell’inclusione da un punto di vista diverso, partendo da racconti di scienza che hanno come protagonisti coloro che sono emigrati dai loro paesi di origine, portandosi dietro un bagaglio culturale e di sapere scientifico spesso inespresso. Da questo confronto vorremmo emergesse anche una riflessione sul valore universale del diritto a un’istruzione di alto livello, la cui attuazione non è garantita in molti paesi del mondo e, qualora faticosamente conquistata, è difficilmente riconosciuta nei paesi di immigrazione. Sfruttando il potere inclusivo della Scienza, il progetto valorizza con un approccio multidisciplinare la ricerca sviluppata in UNITO, con un focus sugli aspetti culturali della didattica della scienza e sui temi delle migrazioni, dei processi di inclusione, dei diritti umani, con particolare riferimento alle tematiche sottese alla gestione del fenomeno migratorio, nella prospettiva di una sua “trasformazione” da condizione d’eccezione a situazione ordinaria. Il progetto si propone di realizzare le azioni nel seguito descritte: 1.Realizzazione di una piattaforma online sulla quale pubblicare le “Storie di Scienza Migrante”. 2. Organizzazione di una serie di aperitivi scientifici, con cadenza mensile, in uno spazio fisico di condivisione e inclusione sociale, dove i protagonisti delle “Storie di Scienza Migrante” e i ricercatori di UNITO si ritrovano a chiacchierare tra loro e con il pubblico di scienza e dintorni, in modo informale, anche in lingue diverse. 3. Progettazione e realizzazione in collaborazione con alcuni dei protagonisti delle Storie, che diventeranno i testimonial del progetto, di un’attività di PE per le scuole, che promuova il sapere scientifico e la riflessione sul valore universale del diritto a un’istruzione di qualità.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

CHIOSSO Michela   Responsabile scientifico  

Referenti

LO IACONO Cristiano   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

FISICA   Principale  

Tipo

Bando di Ateneo per il finanziamento di progetti di Public Engagement

Finanziatore

Università degli Studi di TORINO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

40.000€

Periodo di attività

Novembre 1, 2021 - Luglio 31, 2023

Durata progetto

21 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (12)


SH3_3 - Social integration, exclusion, prosocial behaviour - (2020)

Goal 1: No poverty

Settore FIS/01 - Fisica Sperimentale

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Economia del patrimonio e delle industrie culturali

LINGUE e LETTERATURA - Iberistica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritti per l'Integrazione e Pari Opportunità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Inclusione e disuguaglianze sociali

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Migrazioni e interculturalità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Statistica Applicata e Sociale

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Educazione e promozione sociale

Parole chiave (2)

social exclusion
inclusione sociale
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0