Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

VALUTAZIONE DELL’ATTENUAZIONE DELLO STERSS MEDIANTE “PETTHERAPY” IN PAZIENTI ODONTOIATRICI PEDIATRICI DIVERSAMENTE ABILI

Progetto
Le disabilità, in particolare quelle di natura psichica infantile, rendono difficoltose e talvolta impossibili le indagini diagnostiche o le manovre terapeutiche da parte degli Operatori Sanitari Odontoiatrici, poiché il paziente manifesta rapidamente segni di stress ed irrequietezza che non ne permettono la gestione ambulatoriale. Tale difficoltà si riflette sulla necessità di trattare tali pazienti in anestesia generale e, quindi, in sala operatoria, con un aumento dei costi del personale, dello strumentario e del suo smaltimento, nonché un aumento dei rischi per il paziente stesso, che può necessitare in casi complessi di più di un intervento. Recenti studi hanno evidenziato come l'interazione con gli animali domestici o Animal Assisted therapy (AAT) prima e/o durante le visite diagnostiche e le procedure odontoiatriche, possano attenuare le condizioni di stress del paziente, offrendo un valido sostegno durante le sedute. Pochissimi sono gli studi che hanno evidenziato i marcatori biomolecolari che soggiacciono a quanto avvenga nel paziente sottoposto a AAT. Infatti, prelievi invasivi di tessuti e/o di sangue sarebbero da evitare soprattutto in queste categorie di pazienti fragili. Alla luce di quanto evidenziato, scopo del presente studio è quello di analizzare le modulazioni dei marcatori molecolari dello stress presenti nella saliva dei pazienti oggetto dello studio al fine di validare anche in ambito odontoiatrico l'approccio alle cure con AAT . La biopsia liquida salivare effettuabile sia in ambito domestico (controllo basale) sia ambulatoriale permette di quantificare cortisolo salivare e alfa amilasi e, quindi, i livelli di stress pre-post terapia odontoiatrica .
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (4)

COMBA Allegra   Responsabile scientifico  
BERTA Giovanni Nicolao   Partecipante  
ROMANO Federica   Partecipante  
SCOTTI Nicola   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE CHIRURGICHE   Aggregata  

Tipo

Bandi CRT - Richieste Ordinarie dal 2016

Finanziatore

FONDAZIONE CRT
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

33.000€

Periodo di attività

Febbraio 28, 2025 - Giugno 30, 2027

Durata progetto

28 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (17)


LS7_12 - Health care, including care for the ageing population - (2024)

LS7_6 - Other medical therapeutic interventions, including transplantation - (2024)

Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (3)

Diversamente abili
Pazienti pediatrici
Pet therapy
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1