Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

M.E.T.A.D.E.N.T.I - Mih-affected tEeth: crossTalk between genetic bAckgrounD and ENviromenTal Influences - Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU

Progetto
L'ipomineralizzazione degli incisivi molari (MIH) è un fenomeno definito come un difetto di qualità dello smalto di origine sistemica da uno a quattro primi molari permanenti (PFM), frequentemente associato a cambiamenti morfologici degli incisivi. I bambini con denti affetti da MIH affrontano una serie di difficoltà nella loro vita come ipersensibilità e dolore anche durante lo spazzolamento con conseguente scarsa igiene orale, rapida progressione della carie e conseguenti difficoltà di masticazione. La scarsa estetica dei denti anteriori affetti da MIH ha un impatto negativo sull’autostima dei bambini, spesso impedendo loro di sorridere. e, successivamente, portando a problemi psicologici. È universalmente provato che i problemi fisici e psicologici conseguenti a questa patologia si traducono in un disagio sociale importante e in elevati costi terapeutici che incidono in modo non indifferente sulle famiglie e sul Servizio sanitario nazionale. Nell’ultimo decennio, l’incidenza dei pazienti con denti affetti da MIH è aumentata in modo esponenziale, rendendo questa malattia un peso a livello mondiale. Tra le diverse cause che sono state ipotizzate all'origine di questa malattia, le teorie più avanzate includono influenze genetiche e ambientali (fattori legati all'inquinamento dell'aria, dell'acqua o alla contaminazione degli alimenti). È stata anche proposta una possibile correlazione con altre patologie, suggerendo il potenziale utilizzo della diagnosi MIH come strumento significativo per individuare tali malattie (allergie, dermatiti topiche ecc.). Nonostante la crescente attenzione riservata a questa patologia a livello medico, ad oggi la sua eziopatogenesi rimane sconosciuta, richiamando la necessità di effettuare studi che possano esplorare a fondo le cause che scatenano la MIH per poter, conseguentemente, attuare terapie adeguate e protocolli standardizzati. Comprendere la distribuzione e la prevalenza della malattia nei diversi territori è di fondamentale importanza per delinearne l’andamento. Una ricerca bibliografica ha rivelato che quasi nessuna attenzione è stata prestata all’esplorazione della prevalenza, della distribuzione regionale e delle caratteristiche cliniche dei bambini affetti da MIH in Italia. Di conseguenza, questo progetto mirerà a fornire informazioni utili e distintive sulle caratteristiche epidemiologiche, cliniche, genetiche e strutturali della MIH per fornire un quadro chiaro sulla malattia MIH. Per fare ciò, sarà condotta una prospettiva completa sull’andamento regionale e sulla prospettiva della MIH in Italia attraverso un’indagine epidemiologica considerando tutte le influenze pre-, peri- e post-natali. Verranno valutate le caratteristiche cliniche dei denti affetti da MIH e il loro impatto sulla qualità della vita del bambino. Contemporaneamente, la valutazione genetica dei pazienti affetti da MIH sarà condotta e correlata con altre malattie di origine allergica o infettiva. Infine, questo studio riporterà, per la prima volta, l’espressione delle metalloproteinasi della matrice (MMP) nella saliva e nella dentina dei bambini con diagnosi di MIH e studierà anche nuovi approcci terapeutici nel trattamento dei denti affetti da MIH.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

COMBA Allegra   Responsabile scientifico  
CERUTI Paola   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE CHIRURGICHE   Aggregata  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TRIESTE

Partner (4)

ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
Università degli Studi di SIENA
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

31.997€

Periodo di attività

Settembre 28, 2023 - Settembre 27, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (22)


LS3_10 - Developmental genetics - (2022)

LS4_8 - Impact of stress (including environmental stress) on physiology - (2022)

LS7_9 - Public health and epidemiology - (2022)

Settore MED/28 - Malattie Odontostomatologiche

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Management del malato e delle malattie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Disease correlation
Epidemiology
Genetics
Matrix metalloproteinases
Molar Incisor Hypomineralization
Pollution
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1