Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Baby@NET: Implementazione della sorveglianza del neurosviluppo nei nati in epoca COVID attraverso le terapie intensive neonatali e i pediatri di famiglia

Progetto
La pandemia COVID 19 e le misure messe in atto per contenerla hanno amplificato i fattori di rischio per lo sviluppo di disturbi del neurosviluppo. La letteratura internazionale concorda che l’infezione da Sars-CoV-2 in gravidanza è associata ad un aumentato rischio di grave malattia COVID-19 materna e a complicanze perinatali, inclusi maggiori tassi di parto pretermine e basso peso alla nascita (1), entrambi fattori di rischio per disturbi del neurosviluppo. Questa associazione è stata confermata anche nel contesto italiano dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN) e dall’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS), coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), documentando un’aumentata percentuale di neonati pretermine e con basso peso alla nascita in epoca pandemica dati Registro COVID 19 tasso medio nazionale 2020- 2022:10,1%; dati coorte ItOSS anni 2020-2021: 11,1% (2) rispetto al periodo pre-pandemia (6,9%). La necessità di attivare un sistema di monitoraggio dedicato allo studio delle conseguenze dirette ed indirette della pandemia sul neurosviluppo emerge anche dai risultati di un recente studio pubblicato su JAMA Pediatrics (3) effettuato in una coorte di bambini nati da gravidanze decorse con e senza contagio da SARS-CoV-2. I ricercatori hanno documentato che, pur non osservando differenze tra neonati esposti o non esposti all'infezione materna in utero, i neonati in epoca covid presentavano punteggi significativamente più bassi nelle abilità motorie e personali-sociali già a 6 mesi di vita rispetto a una coorte di bambini nati in precedenza. L’entità del ritardo di sviluppo, così come gli effetti a lungo termine, restano ancora da confermare e la comunità scientifica discute anche il possibile ruolo dello stress materno e delle criticità psicosociali vissute dai genitori durante la pandemia (4). A questo riguardo, i dati ItOSS sulla coorte nazionale di gestanti con infezione da SARS-CoV-2, indicano che solo il 52% ha potuto avere un accompagnatore durante il travaglio-parto, il 39% è stato separato dal proprio figlio alla nascita, solo il 27% ha praticato il contatto pelle a pelle, il 72% il rooming-in e 8 neonati su 10 hanno ricevuto latte materno (5). Inoltre, i cambiamenti nell'assistenza al percorso nascita e il ridotto supporto sociale correlato alla pandemia sono stati motivo di preoccupazione per la grande maggioranza delle utenti dei Consultori Familiari che hanno partecipato a una indagine in gravidanza e nei primi 6 mesi dopo il parto, e il 10% delle donne ha presentato un distress psicologico clinicamente rilevante (6). Considerato l’attuale scenario epidemiologico e le possibili recrudescenze, l’impatto della pandemia COVID sul neurosviluppo delle future generazioni è un tema di salute pubblica che implica necessità organizzative specifiche ed interventi multi-istituzionali e multidisciplinari. La comunità scientifica nazionale ed internazionale concorda sulla necessarietà di istituire un monitoraggio delle traiettorie di sviluppo dei neonati in epoca COVID, finalizzato ad intercettare precocemente eventuali disturbi e anticipare interventi utili a mitigare gli effetti a lungo termine.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

COSCIA Alessandra   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE   Principale  

Tipo

Altri Progetti di ricerca nazionali con bando competitivo

Finanziatore

MINISTERO DELLA SALUTE
Ente Finanziatore

Capofila

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'

Partner (7)

Az. Ops. Ospedali Civili di Brescia
Azienda Ospedaliera di Padova
ISTITUTO GIANNINA GASLINI
Università degli Studi di BARI
Università degli Studi di FIRENZE
Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

65.050€

Periodo di attività

Novembre 30, 2022 - Maggio 30, 2025

Durata progetto

30 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (13)


LS5_3 - Neural development and related disorders - (2022)

Settore MED/38 - Pediatria Generale e Specialistica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Fisiologia comportamentale

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (3)

COVID-19
Neonatologia
neurosviluppo
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0