Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

MET agonist antibody mRNA as therapeutic tool for myocardial infarction

Progetto
Stato dell'arte: L'infarto miocardico è una delle principali cause di morte nei paesi industrializzati. La perdita di cardiomiociti porta a fibrosi e, nella maggior parte dei casi, a insufficienza cardiaca. Purtroppo, il cuore adulto ha un basso potenziale rigenerativo. Il fattore di crescita epatocitario (HGF) e il suo recettore MET sono coinvolti nella protezione dai danni ischemici e dalla fibrosi, promuovendo la sopravvivenza cellulare e mantenendo l'angiogenesi cardiaca. Inoltre, l'HGF protegge dai danni provocati dall'infiammazione. I straordinari risultati dei vaccini mRNA contro il SARS-CoV-2 prodotti da Pfizer/BioNTech e Moderna hanno aperto la strada a molecole terapeutiche mRNA con ampie applicazioni nel campo dei vaccini e della terapia genica. Recentemente, un'efficiente e specifico raggiungimento del tessuto da parte del carico genico è stata ottenuta mediante modifiche dell'mRNA e nanoparticelle lipidiche, ed è stata utilizzata per la terapia genica. Obiettivi: Il potenziale terapeutico dell'HGF è limitato dalla sua relativamente breve emivita e dalla sua sequestrazione nella matrice extracellulare. Pertanto, la sua sostituzione con molecole che mimano l'HGF, come gli anticorpi monoclonali agonisti, è giustificata. In lavori precedenti, abbiamo ingegnerizzato un anticorpo ricombinante (RDO24) che, tramite l'attivazione di MET, esercita funzioni anti-infiammatorie e cardioprotettive. In questo progetto, ci proponiamo di sviluppare un RNA modificato N1-metil-pseudouridina (modRNA) che codifica per RDO24 complessato con nanoparticelle lipidiche (LNP) e utilizzarlo per la terapia cardiaca durante l'infarto del miocardio. Piano di ricerca: In questo progetto, prevediamo di testare il valore terapeutico di RDO24 modRNA-LNP in vivo in un modello murino di ischemia cardiaca. In primo luogo, identificheremo la migliore formula per generare modRNA-LNP, studiando la fattibilità dell'espressione genica di RDO24 con modRNA-LNP in vitro (Task 1&2). Successivamente, indagheremo se RDO24 modRNA-LNP può proteggere le cellule cardiache e vascolari ex vivo (Task 3). Contestualmente, somministreremo RDO24 modRNA-LNP in vivo per migliorare la riparazione cardiaca e la rigenerazione vascolare durante l'infarto miocardico (Task 4). La co-presenza di eGFP modRNA consentirà di tracciare la presenza della terapia nel cuore. Impatto: La somministrazione di mRNA per l'espressione dell'anticorpo attivante MET in vivo rappresenta uno strumento terapeutico promettente per l'infarto del miocardio, grazie alle sue molteplici azioni nei cardiomiociti: i) anti-infiammatoria, ii) anti-fibrotica, iii) pro-angiogenica, e iv) pro-sopravvivenza (anti-apoptotica e anti-autofagica).
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

CREPALDI Tiziana   Responsabile scientifico  

Referenti

PEGORARO Daniela   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

ONCOLOGIA   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner (2)

Università Telematica San Raffaele Roma
Università degli Studi di SIENA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

85.000€

Periodo di attività

Febbraio 4, 2025 - Febbraio 3, 2027

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (20)


LS7_3 - Nanomedicine - (2024)

LS7_4 - Regenerative medicine - (2024)

Settore BIO/10 - Biochimica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Chimica Analitica e Farmaceutica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Farmacologia, Biochimica e Biologia Molecolare

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
HGF-MET axis
mRNA therapy
monoclonal antibody (mAb)
myocardial infarction
nanomedicine
regenerative medicine
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1