Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

MINIATURE RIVELATE. Studio e valorizzazione dei manoscritti e delle miniature ritagliate del Museo Civico d’Arte Antica di Torino

Progetto
Il progetto intende rispondere alla necessità di diffondere la conoscenza del patrimonio storico-artistico torinese. Grazie a strumenti innovativi di divulgazione, collezioni museali che non hanno trovato spazi espositivi potranno essere fruibili dal pubblico. Le collaudate sinergie tra il Museo Civico d’Arte Antica di Torino (Palazzo Madama) e un gruppo di docenti e ricercatori di ambito universitario (Università degli Studi di Torino e Università degli Studi del Piemonte Orientale) possono consentire la divulgazione dei risultati dello studio, delle analisi, del restauro di un patrimonio artistico finora trascurato: i manoscritti e le miniature ritagliate del Museo Civico d’Arte Antica di Torino. Modalità di identificazione: Attraverso la frequente collaborazione scientifica e didattica tra conservatori del Museo Civico d’Arte Antica e un gruppo di docenti e ricercatori di ambito universitario (Università degli Studi di Torino e Università degli Studi del Piemonte Orientale), soggetti che hanno già collaborato fruttuosamente con un altro progetto finanziato dalla Regione Piemonte (bando scienze umane 2009, MEMIP-2009). Azioni concrete poste in essere: Le attività previste sono: – una campagna di documentazione bibliografica e fotografica sistematica; – attivazione di un assegno di ricerca volto a indagare dal punto di vista storico- artistico i manoscritti e le miniature e di una borsa di studio semestrale destinata alle analisi chimiche sui pigmenti utilizzati; – schedatura capillare del fondo; – interventi conservativi e di restauro sulle opere che lo richiedono; – conferenze, laboratori e workshop rivolti a vari pubblici; – esposizione temporanea presso il Museo; – un convegno rivolto a studiosi nazionali e internazionali. Comunicazione dell'iniziativa: L’avvio del progetto e le diverse attività saranno annunciati attraverso canali di divulgazione, come social networks (in particolare attraverso le pagine Instagram e Facebook di Palazzo Madama) e siti web istituzionali (quali i siti dei Dipartimenti universitari coinvolti, di Palazzo Madama e della Fondazione Torino Musei), quotidiani e televisione. Allo stesso modo e con materiale pubblicitario tradizionale (manifesti, locandine e pieghevoli) sarà pubblicizzata l’apertura della mostra temporanea e la giornata di studi, per la disseminazione dei risultati finali alla collettività. L’accesso all’iniziativa prevede: Gratuità completa/erogazione liberale
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

CRIVELLO Fabrizio   Responsabile scientifico  

Referenti

PRESUTTI Katia   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

STUDI STORICI   Principale  

Tipo

Bandi CRT - Richieste Ordinarie dal 2016

Finanziatore

FONDAZIONE CRT
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

25.000€

Periodo di attività

Settembre 24, 2020 - Ottobre 31, 2022

Durata progetto

25 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (3)


SH2_11 - Social studies of science and technology - (2013)

Settore CHIM/01 - Chimica Analitica

Settore L-ART/01 - Storia dell'Arte Medievale

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
manoscritti
miniature
museo civico arte antica
patrimonio
torino
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1