Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

SARS-CoV-2 e non solo: portare fino alla sperimentazione umana un candidato farmaco antivirale pan-coronavirus. Thinking innovative to fight the unexpected.

Progetto
COVID19 non è la prima né sarà l'ultima malattia grave dovuta a una zoonosi da coronavirus (CoV) emergenti che l'umanità deve affrontare. La disponibilità di farmaci antivirali efficaci contro gli attuali CoV potrebbe consentirne un rapido riposizionamento contro futuri CoV emergenti, rallentarne la diffusione, salvare vite e guadagnare tempo per lo sviluppo di vaccini specifici per nuove varianti. Molecole che inibiscono meccanismi cellulari essenziali per il ciclo replicativo di tutti i CoV (Host-Targeting Antivirals (HTA) pan-CoV) sono di grande interesse per il controllo terapeutico del CoV pandemico in evoluzione e per futuri CoV emergenti. UniTo ha sviluppato un potente HTA pan-CoV (MEDS443) in grado di inibire la replicazione di molteplici CoV, con EC50 nel basso nanoM e Safety Index incredibilmente elevati. Riteniamo che sia efficace anche contro varianti di SARS-CoV-2 presenti e future. Sulla base di una farmacocinetica favorevole e bassa tossicità in vivo, chiediamo sostegno per ottenere il proof-of-concept di MEDS433 come HTA pan-CoV a doppia azione in vivo, in grado di ridurre sia la replicazione virale sia la tempesta citochinica tipica delle infezioni da CoV altamente patogeni, e di completare il suo percorso preclinico certificato fino alla sperimentazione clinica.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Contatti

Dati Generali

Partecipanti

D'AVOLIO Antonio   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE MEDICHE   Principale  

Tipo

POR PIEMONTE FESR 2014/2020 - INFRA-P 2 Linea B

Finanziatore

REGIONE PIEMONTE
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

68.114,28€

Periodo di attività

Ottobre 12, 2021 - Ottobre 12, 2023

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (19)


LS7_4 - Pharmacology and pharmacogenomics (including drug discovery and design, drug delivery and therapy, toxicology) - (2020)

Settore BIO/14 - Farmacologia

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Chimica Analitica e Farmaceutica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Farmacologia, Biochimica e Biologia Molecolare

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (3)

Antiviral
Covid-19
Drug
No Results Found

Contatti

Sito Web

--
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1