Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Quantificazione mediante droplet digital PCR del DNA libero circolante del donatore per il monitoraggio del rigetto acuto nel trapianto di organo solido sfruttando un pannello di sonde specifico per i geni HLA-DRB1 e HLA-DQB1.

Progetto
Malgrado i progressi nelle terapie immunosoppressive, il rigetto acuto rappresenta la causa principale di fallimento del trapianto e di morte nei pazienti riceventi trapianto di organo solido. Il metodo di elezione per la valutazione del rigetto acuto è la biopsia tissutale dell’organo trapiantato, approccio molto invasivo e talvolta poco specifico. Negli ultimi anni, diversi studi si sono focalizzati sull’identificazione di nuovi marcatori molecolari e sulla messa a punto di metodi diagnostici meno invasivi e più efficaci con lo scopo di rilevare tempestivamente il rigetto. Un potenziale biomarcatore è il DNA libero circolante del donatore (dd-cfDNA), rilasciato dalle cellule dell’organo trapiantato nel sangue del ricevente. Numerose ricerche hanno evidenziato come i valori di dd-cfDNA correlino con lo stato dell’organo trapiantato e possano quindi essere predittivi del verificarsi di un episodio di rigetto acuto. Uno dei vantaggi di questo biomarcatore è legato alla facilità di campionamento: infatti, il dd-cfDNA è ottenibile attraverso un prelievo di sangue venoso. Lo scopo del progetto è sviluppare e validare un pannello di sonde per la quantificazione molecolare del dd-cfDNA per diagnosticare tempestivamente il rigetto acuto in pazienti riceventi trapianto di organo solido. L’idea alla base del progetto è valutare in modo non invasivo ma costante lo stato dell’organo trapiantato attraverso la raccolta di campioni di sangue sia durante l’immediato periodo post-trapianto sia a lungo termine durante i mesi successivi l’intervento. L’analisi del dd-cfDNA presente nel plasma dei pazienti riceventi trapianto avverrà utilizzando la tecnica della droplet digital PCR (ddPCR), una metodica di biologia molecolare che consente di ottenere risultati quantitativi e accurati con grande sensibilità e specificità partendo da quantità minime di DNA, in tempi rapidi e con costi competitivi, sfruttando le differenze a livello di specifiche regioni geniche tra donatore e ricevente. In particolare, il test sfrutterà delle sonde specifiche per i geni dell’istocompatibilità, HLA-DRB1 e HLA-DQB1, diversi tra donatore e ricevente in oltre il 90% dei casi. Attraverso l’applicazione di questa metodica sarà quindi possibile monitorare in modo non invasivo ed efficace lo stato dell’organo trapiantato.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

DEAGLIO Silvia   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE MEDICHE   Principale  

Tipo

Progetti di Ricerca di Ateneo PoC Instrument - Compagnia di San Paolo 2019/2021

Finanziatore

Fondazione LINKS – Leading Innovation & Knowledge for Society
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

50.000€

Periodo di attività

Maggio 2, 2022 - Novembre 1, 2022

Durata progetto

6 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (18)


85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

LS7_2 - Genetic tools for medical diagnosis - (2020)

Settore MED/03 - Genetica Medica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Basi molecolari e cellulari delle patologie

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (2)

rigetto
trapianto
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0