Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

to compare two different treatment protocols of a combined periodontal and orthodontic therapy with Invisalign in periodontitis patients with PTM,

Progetto
La migrazione patologica dei denti (PTM) è una complicanza frequente della parodontite avanzata che spesso richiede un trattamento interdisciplinare che coinvolge la terapia parodontale e ortodontica. A causa di considerazioni biologiche derivanti dallo spostamento di un dente durante le fasi di guarigione parodontale, la tempistica del movimento dentale ortodontico (OTM) dopo la terapia parodontale attiva (APT) rappresenta una questione aperta di dibattito. In effetti, la decisione relativa alla sequenza delle procedure parodontali e ortodontiche è talvolta inevitabilmente basata sull'esperienza clinica, sui casi clinici pubblicati o sulle serie di casi. Inoltre, tutte le indagini precedenti hanno coinvolto la terapia ortodontica convenzionale, mentre la terapia con Invisalign® può aumentare la tollerabilità e l'accettabilità del trattamento, specialmente nei pazienti adulti. Inoltre, sono disponibili poche prove sull'efficacia degli allineatori trasparenti nell'attivazione del metabolismo osseo necessario per i movimenti ortodontici10, specialmente nei pazienti con storia di parodontite. Infatti, i biomarcatori presenti nel fluido crevicolare gengivale (GCF) possono essere uno strumento affidabile per rilevare i piccoli cambiamenti osservati nell'OTM, che possono a loro volta essere valutati per la diagnosi, la prognosi e la gestione a lungo termine della parodontite. Pertanto, lo scopo del presente RCT è confrontare i risultati clinici e l'espressione dei marcatori GCF in pazienti con PTM sottoposti a trattamento ortodontico con Invisalign® a 6 settimane o 4 mesi dopo APT. Ipotizziamo che 6 settimane (cioè la modellazione ossea) possano rappresentare un momento ideale per iniziare l'OTM dopo l'APT e confronteremo questo approccio con l'OTM a 4 mesi (cioè il rimodellamento osseo). Per testare la nostra ipotesi, 38 pazienti con PTM saranno arruolati consecutivamente dopo APT e assegnati in modo casuale ai due gruppi di trattamento con allineatori trasparenti. I campioni di GCF saranno raccolti 1 ora prima del posizionamento dell'apparecchio (T0), 7 giorni dopo (T1), 21 giorni dopo (T2)16 e al follow-up di 3 mesi (T3), i loro parametri parodontali saranno valutati e confrontati. Anche l'estetica finale e gli esiti centrati sul paziente saranno valutati come esiti secondari. Questo studio fornirà informazioni clinicamente rilevanti sulla scelta di diversi tempi di OTM dopo APT in pazienti che cercano una riabilitazione funzionale ed estetica ottimale per correggere le sequele della parodontite. Inoltre, questo studio fornirà prove di alta qualità sulla fattibilità e l'efficacia del trattamento ortodontico con Invisalign® in questa categoria di pazienti altamente prevalente, oltre a fornire approfondimenti biochimici sulla dinamica del metabolismo osseo durante le prime fasi dell'OTM.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (4)

SCOTTI Nicola   Responsabile scientifico  
AIMETTI Mario   Partecipante  
BAIMA GIACOMO   Partecipante  
SEDRAN AMBRA   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE CHIRURGICHE   Principale  

Tipo

Altri Progetti di ricerca internazionali/esteri con bando competitivo

Finanziatore

Align Technology, Inc
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

22.513,9€

Periodo di attività

Gennaio 24, 2023 - Gennaio 23, 2024

Durata progetto

12 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (15)


LS7_12 - Health care, including care for the ageing population - (2022)

Settore MED/28 - Malattie Odontostomatologiche

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (2)

ortognatodonzia
parodontologia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1