Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

ExtraAI - Missione 4 - Componente 2- Investimento 1.3, finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU - CUP: J33C22002830006

Progetto
Il progetto ExtrAI è in prima linea nella trasformazione dell’estrazione e dell’elaborazione della conoscenza giuridica, sfruttando la potenza dell’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). Al centro della sua missione c'è lo sviluppo di ontologie innovative per strutturare le informazioni legali e perfezionare le tecnologie di estrazione delle informazioni (IE) per analizzare una miriade di testi non strutturati, come varie politiche. Un focus significativo del progetto è esplorare le metodologie che utilizzano i LLM per semplificare concetti giuridici complessi, rendendoli più accessibili e comprensibili per i non esperti. Questa iniziativa mira a democratizzare la conoscenza giuridica, garantendo che non sia limitata ai professionisti del diritto ma sia accessibile a un pubblico più ampio. La chiave dell'approccio di ExtrAI è l'applicazione sofisticata di sistemi NLP progettati per identificare e interconnettere concetti ed entità semantiche nei testi giuridici. Ciò porta alla creazione di corpora gold standard di alta qualità, cruciali per una valutazione accurata del modello e un perfezionamento continuo. Tali progressi sono destinati non solo a promuovere una migliore comprensione e conformità con le disposizioni normative, ma anche a stabilire parametri di riferimento precisi per la ricerca futura nel campo dell’informatica giuridica. Il progetto dà priorità alla sicurezza e alla trasparenza delle applicazioni di intelligenza artificiale, approfondendo rischi quali pregiudizi intrinseci e interpretabilità dei modelli di intelligenza artificiale generativa. Questa analisi completa è alla base dello sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale eticamente responsabili e socialmente sensibili. ExtrAI si allinea con le priorità della ricerca contemporanea nel campo dell’intelligenza artificiale, introducendo elementi all’avanguardia nella PNL. Il suo approccio innovativo promette di avere un impatto significativo sulla gestione dei contenuti legali in vari settori chiave. Il progetto non riguarda solo il progresso della tecnologia; si tratta anche di garantire la sostenibilità economica e la scalabilità delle proprie soluzioni. Si prevede che questo duplice focus porterà vantaggi sostanziali, dallo snellimento dei processi legali al miglioramento dell’accessibilità delle informazioni legali, contribuendo così al campo più ampio dell’intelligenza artificiale e dell’informatica legale. Il progetto riguarda “Obiettivo n.7 - Elaborazione del linguaggio naturale per popolare le rappresentazioni digitali delle norme”
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

DI CARO Luigi   Responsabile scientifico  

Referenti

LO IACONO Cristiano   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

INFORMATICA   Principale  

Tipo

Bandi a cascata su Progetti PNRR M4C2 Iniziativa 1.3 - Partenariati Estesi (PE)

Finanziatore

Università degli Studi di BOLOGNA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

148.071€

Periodo di attività

Aprile 1, 2024 - Marzo 31, 2025

Durata progetto

12 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (25)


LS7_14 - Digital medicine, e-medicine, medical applications of artificial intelligence - (2022)

PE6_7 - Artificial intelligence, intelligent systems, natural language processing - (2022)

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Digitalizzazione della Cultura e della Creatività

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Digitalizzazione della Società e della Pubblica Amministrazione

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Salute e Informatica

LINGUE e LETTERATURA - Anglistica e angloamericanistica

LINGUE e LETTERATURA - Francesistica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Diritto dell'Ambiente

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Informatica e Ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Fisica delle Particelle e dei Nuclei

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Laboratori innovativi, strumentazione e modellizzazione fisica

Parole chiave (3)

Artificial Intelligence
Large Language Models
natural language processing
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1