Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Giurista TOmorrow: nuove competenze per le professioni giuridiche e per una ricerca empirica e transdisciplinare

Progetto
Il progetto presentato dal DG si prefigge di ridisegnare le metodologie di indagine e di insegnamento per valorizzare l’approccio transdisciplinare promosso dai programmi europei e dal PNRR e incoraggiare una ricerca ad elevato impatto, basata su evidenze empiriche. Nel DG, docenti e studenti saranno chiamati a collaborare e sperimentare nuove modalità di ricerca e didattica che ridefiniscano le competenze dei professionisti del diritto. Per riuscire in questi intenti, il progetto individua 3 obiettivi interconnessi e funzionali l’uno al raggiungimento dell’altro: il primo mira a fornire competenze transdisciplinari indispensabili per le professioni giuridiche del futuro e per una ricerca ad impatto pratico; il secondo intende sperimentare una ricerca intersettoriale e transdisciplinare su 3 macro tematiche ad alto impatto sociale; il terzo investe sullo studente protagonista, accanto ai docenti, nello sviluppo delle nuove frontiere della ricerca e nelle attività di PE. Gli obiettivi saranno raggiunti attraverso un’innovativa offerta formativa (Ob1), una serie di iniziative di PE realizzate dagli studenti per la cittadinanza (Ob3) e tramite la realizzazione di uno spazio di ricerca (3 hub) che consentirà l’implementazione di 10 progetti, in cui si prevede che il DG sperimenti la metodologia utilizzata nei progetti di rete europei (Ob2). I docenti dovranno costruire progetti di ricerca empirica, internazionali e transdisciplinari, che includano stakeholder territoriali, anche come co-finanziatori. Questa attività, pionieristica nel panorama giuridico italiano, consentirà di mettere in pratica le competenze acquisite con il PE23-27 e con il PE18-22 (progettazione EU e internazionalizzazione), che ha reso il DG un centro di attrazione internazionale di talenti, di finanziamenti e di promozione di scambi e collaborazioni con prestigiose istituzioni nel mondo
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Contatti

Dati Generali

Partecipanti (2)

CATERINA Raffaele   Responsabile scientifico  
D'ALESSANDRO Elena   Partecipante  

Referenti (2)

GALASSO Raffaella   Amministrativo  
VARVELLO Francesca   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

GIURISPRUDENZA   Principale  

Tipo

Fondo di finanziamento quinquennale (2023-2027) dei Dipartimenti di Eccellenza

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

7.879.605€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2023 - Dicembre 31, 2027

Durata progetto

60 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (6)


SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law - (2022)

Settore IUS/01 - Diritto Privato

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritti per l'Integrazione e Pari Opportunità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto delle Nuove Tecnologie

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e area studies

Parole chiave

Empirical legal Studies - Impact driven legal research - transdisciplinary research
No Results Found

Contatti

Sito Web

WWW.DG.UNITO.IT
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1