Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Italian Restorers move to America

Progetto
Il progetto intende ricomporre le vicende della storia del restauro pittorico tra collezionismo privato e musei nel rapporto tra Italia e Stati Uniti nel corso del XX secolo. Muove dalla netta divaricazione tra “restauro artistico” e “restauro scientifico” che caratterizza la storia della conservazione dei manufatti pittorici in Italia, indirizzando secondo traiettorie molto distanti tra loro le prassi operative. Connettendo questo tema a quello del collezionismo e della museologia negli Stati Uniti d’America, bacino fondamentale di approdo di opere e luogo di sperimentazione di modalità di ricezione museale, la ricerca mira a verificare le ricadute della diatriba teorica nel rapporto tra restauratori e critici italiani e collezionismo privato e musei statunitensi. A partire dall’analisi delle biografie e dell’opera dei restauratori che dall’Italia si trasferiscono in territorio americano per collaborare con collezionisti e istituzioni museali di recente fondazione, si osserverà il risultato della commistione tra la cultura del restauro di origine e la cultura visiva di approdo. Saranno presi in considerazione specialmente casi-studio relativi a opere che dalle collezioni italiane migrano verso gli Stati Uniti nel periodo in oggetto, in modo da poter ricostruire, attraverso materiali archivistici e iconografici, come l’approccio al restauro – in particolare nelle sue fasi di restituzione estetica – si differenzi tra quelli realizzati prima dello spostamento e quelli operati sotto la supervisione di esperti americani. Viceversa, si analizzeranno le modalità attraverso le quali in Italia furono accolte le metodologie scientifiche applicate ai beni culturali attraverso la realizzazione di campagne di indagini diagnostiche condotte con fondi americani tra gli anni Venti e gli anni Trenta del Novecento nei maggiori musei italiani. Il fenomeno oggetto della ricerca verrà ricostruito e analizzato a partire dalle vicende di alcuni protagonisti della cultura artistica, collezionistica e di tutela attivi nei territori delle due unità di ricerca componenti il progetto, Torino e Venezia. Il progetto intende appoggiarsi, implementandola, alla Banca dati RES.I. (Restauratori Italiani) dell’Associazione Giovanni Secco Suardo, presso la quale sarà costituita una sub-unità, nonché sperimentare una piattaforma di condivisione di set digitali già esistenti derivanti da archivi conservati presso istituzioni e musei americani, da mettere in relazione con quelli conservati presso istituzioni italiane. Il programma prevede inoltre l’impiego delle tecnologie e delle applicazioni digitali per implementare il senso di appartenenza della cittadinanza e per ribadire il legame con il patrimonio, inteso anche come sorgente per processi di micro economia disseminati sul territorio, di cui i musei possono costituire il volano.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

FAILLA Maria Beatrice   Responsabile scientifico  

Referenti

COSTA Chiara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

STUDI STORICI   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner

Università "Cà Foscari" di VENEZIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

95.710€

Periodo di attività

Febbraio 4, 2025 - Febbraio 3, 2027

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (10)


SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2020)

SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2020)

Settore L-ART/04 - Museologia e Critica Artistica e del Restauro

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture Comparate

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Economia del patrimonio e delle industrie culturali

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Fisica e Beni Culturali

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Storia dell'Arte

LINGUE e LETTERATURA - Anglistica e angloamericanistica

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
History of Collecting
History of Conservation
Migrations
Museums
Restoration
Social history
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0