Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Animal welfare in extensive breeding: applicazione di principi e tecnologie di Precision Lifestock Farming nell’allevamento estensivo.

Progetto
L’allevamento estensivo e, più in generale, tutti i sistemi di allevamento che prevedono un periodo in cui le specie zootecniche sono allevate all’aperto sono da sempre percepiti come più sostenibili e più welfare-friendly dal consumatore finale, il quale si è dichiarato disposto anche a pagare un sovrapprezzo per i prodotti che ne derivano. Inoltre, le politiche nazionali ed europee hanno destinato risorse dedicate a pratiche come il pascolamento nei piani strategici della nuova PAC e il PNRR per sviluppare una filiera agro-alimentare sostenibile. Va sottolineato, infatti, come l’allevamento degli animali al pascolo e all’aperto possa rappresentare uno strumento di valorizzazione dei terreni marginali, creando occupazione e inclusione sociale, generando economia e, soprattutto, fornendo opportunità alle comunità che vivono in zone disagiate, contrastando lo spopolamento. Per quanto riguarda l’aspetto del benessere animale, l’allevamento estensivo è un sistema zootecnico non esente da rischi, quali la predazione, le variazioni meteorologiche e la necessità di poter disporre di un’alimentazione adeguata e di costante abbeveraggio e, non da ultima, l’assenza di misure di biosicurezza. Gli attuali sistemi di valutazione del benessere animale non sono del tutto predisposti a garantire un corretto monitoraggio degli animali in allevamenti estensivi; ad esempio, protocolli come Awin e Welfare Quality in Europa o FARM (Farmers Assuring Responsible Management) per gli Stati Uniti, non includono items specifici per il pascolo. Nel nostro paese, al contrario, il Sistema ClassyFarm ha reso disponibili per gli operatori del settore le check list per la valutazione della linea vacca-vitello e per l’allevamento semibrado del suino. Nell’intero territorio nazionale, infatti, esistono tipologie di allevamento nelle quali gli animali (bovini, caprini, ovini e suini) vivono all’aperto per tutto l’anno o parte di esso. Ci si riferisce in particolare agli allevamenti di ruminanti e di suini nelle regioni centro-meridionali (Toscana, Lazio, Umbria, Campania, Sicilia e Sardegna) e ad alcune pratiche quali l’alpeggio e la transumanza, presenti nell’arco alpino e nelle zone appenniniche. Per tale motivo si rende necessario studiare nuove tecnologie di rilevazione del benessere applicabili all’allevamento estensivo. Ad oggi, la veloce evoluzione del settore tecnologico ed informatico permette di disporre di dispositivi individuali di rilevazione dotati di batterie ad elevata durata e di estrema precisione. L’accoppiata delle nuove tecnologie di Precision Livestock Farming (PLF) e del sistema Classyfarm, nonché la corretta analisi delle informazioni che ne deriveranno, potrebbe rappresentare la soluzione ottimale per la definizione dei rischi legati al benessere animale connessi all’allevamento estensivo in diverse specie di interesse zootecnico.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (4)

FORTE Claudio   Responsabile scientifico  
DIAZ VICUNA ELENA   Partecipante  
OZELLA Laura   Partecipante  
PITTARELLO Marco   Partecipante  

Referenti

GHIAZZA Mara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE VETERINARIE   Principale  

Tipo

Altri Progetti di ricerca nazionali con bando competitivo

Finanziatore

MINISTERO DELLA SALUTE
Ente Finanziatore

Capofila

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

23.000€

Periodo di attività

Dicembre 29, 2023 - Dicembre 28, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (17)


01.62.09 - Altre attività di supporto alla produzione animale (esclusi i servizi veterinari)

75.00.00 - Servizi veterinari

LS9_10 - Veterinary and applied animal sciences - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 3: Good health and well-being

Settore AGR/19 - Zootecnica Speciale

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (3)

Benessere animale
Precision livestock farming
allevamento estensivo
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1