Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Persone

Optimising post-bark beetle disturbance management to promote forest biodiversity and recovery under climate change - VELUX STIFTUNG No. 2115

Progetto
l bostrico dell'abete rosso ha un impatto crescente sulle foreste europee, ponendo sfide ecologiche e sociali anche in regioni precedentemente non colpite. Poiché le infestazioni continuano ad aumentare e data la difficoltà di fermare i grandi focolai, l'importanza di gestire le foreste dopo il disturbo del bostrico è in costante aumento. Integrando i dati esistenti e quelli nuovi, il progetto BARKSHIELD consente alla società di essere pronta ad affrontare le inevitabili epidemie future e di ottimizzare le strategie per la gestione post-disturbo da bostrico. Organizzato in cinque pacchetti di lavoro interconnessi, il progetto si concentra sulla valutazione degli effetti della conservazione degli alberi uccisi dal coleottero sul potenziale di biodiversità e sulla rigenerazione naturale degli alberi nelle foreste europee, tenendo conto anche delle prospettive delle parti interessate in merito alla gestione forestale post-disturbo. Questo approccio riconosce le sfide specifiche delle regioni montane, con particolare attenzione alle foreste montane dominate dall'abete rosso in Italia, Svizzera e Repubblica Ceca. Il progetto BARKSHIELD cerca di fornire spunti pratici per una gestione forestale sostenibile attraverso la collaborazione interdisciplinare e il coinvolgimento tempestivo delle parti interessate. Il progetto affronta il rischio crescente di disturbi da bostrico in presenza di cambiamenti climatici, sottolineando l'importanza della biodiversità e dei processi naturali nelle foreste. Inoltre, il progetto crea un progetto proattivo per le regioni vulnerabili che, finora, hanno avuto un'esposizione limitata alle infestazioni da bostrico.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Contatti

Dati Generali

Partecipanti (2)

GARBARINO Matteo   Responsabile scientifico  
MARZANO Raffaella   Partecipante  

Referenti

GHIAZZA Mara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Principale  

Tipo

Altri Progetti di ricerca internazionali/esteri con bando competitivo

Finanziatore

Velux Stiftung
Ente Finanziatore

Capofila

ETH ZURICH Plant Pathology/IBZ

Partner (4)

Clark University
Czech University of Life Sciences Prague (CZU)
University of the Highlands and Islands - UHI
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

30.030€

Periodo di attività

Ottobre 1, 2024 - Settembre 30, 2028

Durata progetto

48 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (16)


02.10.00 - Silvicoltura e altre attività forestali

LS8_10 - Ecology and evolution of species interactions - (2024)

LS8_5 - Biological aspects of environmental change, including climate change - (2024)

Goal 13: Climate action

Goal 15: Life on land

Settore AGRI-03/B - Selvicoltura, pianificazione ed ecologia forestale

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave

Forest adaptation to climate change, Forest regeneration, Natural disturbances, Forest dieback
No Results Found

Contatti

Sito Web

chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://veluxstiftung.ch/wp-content/uploads/Approved-projects.pdf
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1