Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Finanziamento dell’Unione Europea NextGenerationEU M4 C2 investimento 1.1. Unraveling vulnerabilities of drug-tolerant persister cells in gastric cancer

Progetto
13. Breve descrizione della proposta L'adattamento non genetico consente a una popolazione minore di cellule tumorali di eludere la morte cellulare dovuta alla chemioterapia o alla terapia mirata entrando in uno stato reversibile di proliferazione lenta definito come stato persistente tollerante ai farmaci (DTP). Questo stato, fornendo la sopravvivenza iniziale sotto terapia, consente alle cellule persistenti di sopravvivere abbastanza a lungo da acquisire mutazioni di resistenza, con conseguente progressione della malattia. Coerentemente, mentre i pazienti che ottengono una risposta patologica completa mostrano una sopravvivenza libera da recidiva e una sopravvivenza globale favorevoli, quelli con cellule vitali residue dopo la terapia mostrano alti tassi di recidiva metastatica e scarsi risultati a lungo termine. Mentre studi approfonditi sono stati indirizzati all'indagine dei meccanismi molecolari che sostengono la resistenza ai mirati terapie nel cancro gastrico (GC), non si sa quasi nulla sui percorsi coinvolti nello stato persistente di tolleranza al farmaco successivo chemioterapia. L'obiettivo generale di questa proposta è identificare i meccanismi alla base dello stato DTP nel cancro gastrico in risposta a diversi regimi chemioterapici e per svelare le vulnerabilità delle cellule persistenti. Per raggiungere questo obiettivo, ci applicheremo analisi multi-omiche e biologiche. Questo approccio genererà un insieme di dati e campioni biologici che rappresenteranno una risorsa distintivo di questo progetto e una risorsa per le comunità scientifiche e cliniche internazionali. Inoltre, getteranno le basi per l'identificazione delle vulnerabilità cellulari persistenti; esperimenti in vitro e in vivo dimostreranno l’efficacia del trattamento farmacologico di questi tendini d’Achille tacchi. Nel dettaglio, gli obiettivi di questo progetto sono i) isolare e caratterizzare cellule persistenti di GC ottenute con diversi regimi chemioterapici, utilizzato in diverse linee di trattamento; ii) identificare le vulnerabilità cellulari persistenti confrontando il profilo trascrittomico ed epigenetico di cellule parentali, cellule persistenti, cellule in ricrescita (lavaggio dei farmaci) e cellule resistenti; iii) confrontare il biologico e il molecolare caratteristiche delle cellule persistenti GC generate da cellule GC di diversi sottotipi molecolari, in risposta a diversi trattamenti; iv) esplorare possibili strategie per ridurre il numero di cellule persistenti per ritardare la recidiva del tumore e migliorare la prognosi nei pazienti con GC. Riteniamo che i risultati perseguiti durante il progetto possano avere un impatto rilevante sia in termini scientifici che sociali e potrebbero portare a modificare gli studi clinici e a migliorare il trattamento dei pazienti con GC.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

GIORDANO Silvia   Responsabile scientifico  

Referenti

PEGORARO Daniela   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

ONCOLOGIA   Principale  

Tipo

Progetti PNRR M4C2 Investimento 1.1 - Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) - Bando 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner

Università degli Studi di MILANO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

118.521€

Periodo di attività

Novembre 30, 2023 - Novembre 29, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (20)


LS4_12 - Cancer - (2022)

LS7_8 - Effectiveness of interventions, including resistance to therapies - (2022)

Settore BIO/17 - Istologia

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Management del malato e delle malattie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Farmacologia, Biochimica e Biologia Molecolare

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
Chemotherapy
EPIGENETICS
Minimal Residual Disease
gastric cancer
persister cells
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0